Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

SME Instrument, un primo bilancio sull’accesso ai finanziamenti per le PMI


17/11/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L'Italia è seconda in Europa, dopo la Spagna, per fondi ricevuti nell'ambito della fase 1 dello SME Instrument, lo Strumento per le PMI di Horizon 2020

Oltre 20 mila domande pervenute, 500 milioni di euro investiti in più di 1.400 progetti e più di 692 mila euro di private equity attratti. L'Italia è seconda in Europa, dopo la Spagna, per fondi ricevuti nell'ambito della fase 1 dello SME Instrument, lo Strumento per le PMI di Horizon 2020, il più grande programma mai realizzato dall'Unione europea (UE) per la ricerca e l'innovazione che ha messo a disposizione quasi 80 miliardi di euro di finanziamenti

L'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), ha recentemente pubblicato il Rapporto "Catalysing European Innovation" concentrandosi sui primi due anni di attività, il periodo 2014 -2015. Il rapporto mostra chiaramente che lo strumento ha preso il via positivamente ed è stato dato un supporto efficace e di valore alle PMI innovative. Lo Strumento che sostiene le imprese europee nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi da inserire nel mercato, è suddiviso in tre fasi di intervento: “Studio di fattibilità": “Innovazione” e “Commercializzazione”. Per ogni fase sono previste scadenze intermedie annuali (cut-off date) per agevolare le PMI nella presentazione delle rispettive proposte progettuali. Per il periodo 2014-2015 sono state definite 13 cut-off date, 7 per la fase 1 e 6 per la fase 2; la fase 3 diverrà pienamente operativa nel 2016-2017. Tra il 2014 e il 2015 le PMI hanno potuto presentare proposte progettuali relative a 13 tematiche, per le quali sono stati messi a disposizione più di511 milioni di euro nel quadro di Horizon 2020 tra cui Biomarkers and related diagnostics (Health).

FONTE: www.octopux.eu

 

 

 

TAGS:
Pmi
Horizon 2020
SME Instrument
innovation
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020