Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

IRCCS Fondazione Stella Maris: entro tre anni il nuovo ospedale nell'area di Cisanello a Pisa


19/12/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Scelto il progetto del nuovo ospedale che sorgerà a Cisanello, a poca distanza dal Policlinico di Pisa.

Obiettivo, rispondere alle sfide sempre più complesse per la cura dei bambini e degli adolescenti con gravissimi disturbi del neurosviluppo.

La posa della prima pietra è prevista entro l’estate, poi serviranno almeno tre anni per la realizzazione completa del complesso: parliamo del nuovo ospedale dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, istituzione pisana di rilevanza nazionale nel settore specialistico della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. La struttura sorgerà a Pisa, nell’area di Cisanello, a poca distanza dall’Ospedale della città. Il progetto scelto tra una ventina di proposte arrivate a Stella Maris dai maggiori studi di architettura di tutta Italia ha una struttura dalla forma “leggera” vestita di vetro e di luce, che andrà a inserirsi armonicamente nel parco che la circonda. Il rivestimento sarà in EFTE, un tessuto ignifugo estremamente resistente e trasparente, con un peso 99 volte inferiore a quello del vetro, che rivestirà il complesso architettonico svolgendo la duplice funzione di rifrazione della luce e ombreggiamento. La struttura ricorda un veliero bianco, il viaggio del bambino nella cura, e la tenda così cara a Michelucci, simbolo di accoglienza e solidarietà.

Le sfide. Il nuovo ospedale sarà realizzato su un'area di terreno di 27.840 mq e si svilupperà inizialmente su una superficie complessiva di circa 9.500 mq. Il costo complessivo dell’opera sarà di circa 21 milioni di euro, di cui 4 milioni per l’acquisto dell’area di terreno di Cisanello da Provincia, Comune e privati. “Il trasferimento a Cisanello, con la creazione del nuovo ospedale - ha spiegato il Prof. Giovanni Cioni, ordinario di Neuropsichiatria infantile e direttore scientifico della Fondazione - è indispensabile affinché la Stella Maris possa rispondere alle sfide sempre più complesse poste dalla cura dei bambini e degli adolescenti con gravissimi disturbi del neurosviluppo (situazioni di emergenza psichiatrica, gravi disturbi del movimento, epilessie farmacoresistenti, disturbi dello spettro autistico, e tanti altri). Per questo è fondamentale l’integrazione con il pronto soccorso pediatrico, le strutture di cura intensive e tutti i servizi del policlinico di Cisanello, cui potremo a nostra volta fornire le nostre consulenze. Ma è anche fondamentale l’integrazione con le Istituzioni pisane che fanno ricerca nell’ambito delle neuroscienze e delle discipline collegate, in primis l’Università di Pisa con la quale la Fondazione è strettamente collegata fin dalle sue origini, ma anche il CNR, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore. Questa integrazione sarà favorita dal grande polo per la ricerca biomedica che si viene a creare a Cisanello, anche grazie al trasferimento della Stella Maris”.

Le novità. Il nuovo ospedale svilupperà le più avanzate esperienze realizzate presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris. Combinerà gli spazi dedicati alle tecnologie diagnostiche più avanzate, di neuroimaging e di medicina molecolare, e i laboratori di tutte le funzioni cerebrali del bambino (motorie, percettive, cognitive, neuropsicologiche, relazionali). Previste anche un’Agorà, la piazzetta centrale con i servizi per i bambini e le famiglie, e la sala emozionale. Si tratta di un ambiente caratterizzato dalla multifunzionalità e poliedricità di allestimento nel tempo. La sala per sua natura si presterà ad accogliere la didattica, gli eventi più disparati, con anche un teatro all’aperto per le sere estive. Alcuni elementi costanti - le grandi vetrate come collegamento fisico e visivo, il pianoforte, sedute morbide e colorate - contraddistingueranno questo spazio dinamico che si protrarrà all’esterno.

IRCCS Fondazione Stella Maris. E’ una istituzione di rilevanza nazionale nel settore specialistico della neuropsichiatria dell’infanzia dell’adolescenza. Il riconoscimento del carattere scientifico risale al 1973, ovvero ad oltre 40 anni fa. E’ l’unico Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) con sede in Toscana e il solo in Italia dedicato esclusivamente all’assistenza e ricerca nell’ambito della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Stella Maris è un punto di riferimento all’’avanguardia che coniuga i migliori livelli di cura con un’elevata qualità della ricerca scientifica nell’ambito delle neuroscienze dell’età evolutiva. Ricovera circa 2.500 bambini ed effettua oltre 40.000 visite ambulatoriali all’anno. I bambini provengono da tutta Italia. L’organizzazione interna è suddivisa in branche ultra-specialistiche. Rilevanti tra gli altri i servizi di emergenza psichiatrica in adolescenza e pre-adolescenza, l’unità per la riabilitazione delle gravi disabilità in età evolutiva, il laboratorio di medicina molecolare, la risonanza magnetica a 7T, la prima e l’unica in Italia, i servizi ospedalieri per l’autismo e per i disturbi alimentari, il centro ambulatoriale ‘Al di là delle nuvole’ per la cura dei disturbi della condotta sociale, il centro ‘Cerco asilo’ per la prevenzione dei disturbi psichici nell’infanzia.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020