Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ictus, infarto, grande trauma, la Regione vara le Reti cliniche tempo dipendenti


03/01/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Saccardi: "La scelta della Toscana è quella di promuovere modelli innovativi di reti cliniche per quelle patologie dove il fattore tempo è determinante"

Per ictus, infarti, grandi traumi, il tempo è un fattore fondamentale, e intervenire in tempi brevi può essere determinante per salvare la vita dei pazienti e scongiurare gravi conseguenze. Per questo la Regione Toscana ha lavorato alla realizzazione delle Reti cliniche tempo dipendenti, che ha varato con due delibere presentate dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso dell'ultima seduta.

Le Reti cliniche, presenti da tempo nei paesi anglosassoni, sono un modello innovativo che sviluppa una collaborazione "governata" tra azienda territoriale e azienda ospedaliera, in particolare per i percorsi tempo dipendenti, per i quali la massima sincronizzazione degli interventi rappresenta un fattore chiave. Per definire questo modello, in questi mesi hanno lavorato gruppi tecnici composti da professionisti del Servizio sanitario regionale sotto la regìa dell'assessorato: dal loro lavoro sono scaturiti documenti tecnici con le indicazioni.

"L'organizzazione delle Reti cliniche - chiarisce l'assessore Stefania Saccardi - nasce in un contesto di offerta sanitaria attenta a ridurre la duplicazione degli interventi, concentrare le competenze e ridurre i costi di gestione. La scelta della Toscana è quella di promuovere modelli innovativi di reti cliniche, e abbiamo voluto farlo per quelle patologie tempo dipendenti, per le quali il fattore tempo è determinante".

Obiettivi delle Reti cliniche:
- migliorare la qualità e la sicurezza di quell'ambito di cure, offrendo la possibilità di risposte più qualificate, sia ai pazienti che agli stessi professionisti, e performance di più alto livello rispetto all'organizzazione preesistente;
- migliorare l'equità, dal momento che attraverso le reti cliniche i cittadini potranno più agevolmente accedere a cure che per i loro costi tecnologici ed infrastrutturali, non potrebbero essere disponibili in tutti i contesti locali;
- ridurre gli sprechi, migliorando il rapporto costo/efficacia nell'uso delle risorse.

Le Reti regionali tempo dipendenti si articolano in un livello regionale e in sottoreti organizzative di Area vasta. Le tre Reti tempo dipendenti Ictus, Infarto, Grande trauma ridisegnano l'offerta per queste gravi patologie, assicurando risposte omogenee con un'unica regìa regionale. Il modello organizzativo prevede che gli ospedali siano differenziati, all'interno dei percorsi di emergenza urgenza, in ospedali sede di Dea (Dipartimento emergenza accettazione) di II livello, ospedali sede di Dea di I livello e sede di Pronto soccorso. La Rete ictus è già stata sperimentata con buoni risultati negli ospedali della Asl Toscana centro e a Careggi.

Rete Ictus. L'ictus cerebrale rappresenta la principale causa di disabilità permanente nell'adulto/anziano, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte nella popolazione, con enormi costi sanitari e sociali. In Toscana i casi di ictus sono circa 10.000 l'anno. La Rete tempo dipendente Ictus è costituita sulla base delle tre grandi Asl (nord ovest, centro, sud est) e le tre aziende ospedaliere di riferimento (Aou Careggi, Aou Pisana e Aou Senese).

Rete infarto. È formata dall'insieme delle strutture della rete dell'emergenza-urgenza, dalle strutture ospedaliere e territoriali e di riabilitazione, per assicurare standard clinico-assistenziali omogenei, ridurre la mortalità e gli esiti permanenti dell'evento acuto. La rete ha lo scopo di garantire a tutti i pazienti con infarto miocardico acuto pari opportunità di accesso alle procedure salvavita.

Rete trauma. L'assistenza al trauma è costituita da una rete di strutture ospedaliere classificate e funzionalmente collegate, sulla base delle risorse e delle competenze disponibili in presidi di pronto soccorso per traumi, centri traumi di zona, centri traumi di alta specializzazione.

Fonte: Toscana Notizie, scritto da Lucia Zambelli

TAGS:
salute
sanità
AOU Senese
Stefania Saccardi
RegioneToscana
AOU Careggi
ictus
AOU Pisa
Reti cliniche
infarti
grandi traumi
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020