Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

"Research to Business": candidature aperte per partecipare all’evento di febbraio a Firenze


04/01/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Entro il 15 gennaio, la Regione Toscana invita atenei, centri di ricerca, startup e imprese del territorio a candidarsi online per presentare attività di ricerca e risultati sui temi fabbrica intelligente e industria 4.0

Si chiama “Research to business” (R2B) l’evento promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Toscana Technologica per offrire ad atenei, centri di ricerca, startup e imprese del territorio l’occasione per presentare alle aziende italiane le proprie attività di ricerca e i principali risultati sui temi fabbrica intelligente e industria 4.0. L’iniziativa si svolgerà a Firenze presso il Palacongressi (Villa Vittoria) il 27 e 28 febbraio 2017 in contemporanea con la due giorni di Toscana Technologica, manifestazione interamente organizzata dalla Regione Toscana dove si svolgeranno convegni, seminari, tavole rotonde, momenti promozionali e di divulgazione tecnologica, sul tema della smart specialisation. L’adesione a “Research to business” offrirà la possibilità di presentarsi come Seller o come Buyer.

Candidarsi come “Offerta di Innovazione” (seller)
Far parte dell'offerta di innovazione significa proporre/presentare una tecnologia, un prototipo di laboratorio, un dimostratore tecnologico, un prodotto e/o un servizio applicabili al contesto di Fabbrica Intelligente. La proposta sarà presentata alla domanda di innovazione (buyer) attraverso un elevator pitch della durata di 10 minuti e incontri one-to-one (con la domanda di innovazione e con il pubblico al pubblico presente all'evento) sulla base di un'agenda appuntamenti generata a fronte delle preferenze reciproche espresse attraverso un’apposita piattaforma di business-matching. Per candidarsi come seller è sufficiente compilare l’apposito form fino al 15 gennaio 2017, sul sito Research to business. Le candidature saranno ammesse in ordine cronologico. Il pubblico sarà composto da imprese italiane, intese come utilizzatori e acquirenti ed interessate alle tecnologie abilitanti, necessarie per Industria 4.0.

Candidarsi come Domanda di Innovazione (buyer)
Far parte della domanda di innovazione significa porsi come utilizzatori e acquirenti interessati alle tecnologie abilitanti, necessarie per Industria 4.0. La domanda di Innovazione rappresenta dunque una potenziale applicazione di mercato per le proposte di innovazione presentate dall'offerta. Gli operatori della domanda di innovazione assisteranno agli elevator pitch dei seller e approfondiranno la loro conoscenza attraverso incontri one-to-one definiti da un'agenda appuntamenti frutto delle preferenze di incontro reciproche espresse attraverso un’apposita piattaforma di business-matching. Per candidarsi come buyer è sufficiente compilare l’apposito form fino al 15 gennaio 2017, raggiungibile dal seguente link. Le candidature dei buyer saranno ammesse previa verifica insindacabile della tipologia di azienda. Una volta ammessi, i buyer potranno accedere alla piattaforma di business matching per profilarsi in modo dettagliato, esprimere le preferenze in merito all’offerta che intende incontrare e, di conseguenza, beneficiare di un’agenda di appuntamenti prefissati con i seller. Il buyer potrà inoltre assistere agli elevator pitch dei seller.
Informazioni e contatti

Per informazioni sulla partecipazione all’iniziativa Research to Business

Per un approfondimento su Fabbrica intelligente e Industria 4.0, si possono consultare i documenti relativi agli atti di indirizzo della Regione Toscana sul tema, disponibili a questo link

TAGS:
imprese
Firenze
ricerca
Smart Specialisation
RegioneToscana
Research to business
R2B
Toscana Technologica
fabbrica intellingente
business-matching
Industria 4.0
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020