Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Alimentazione, microbiota intestinale e salute: grant per studiarne la relazione causa-effetto


30/01/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

 Aperto un bando europeo finanziato da Horizon 2020 a supporto dell'iniziativa di programmazione "Healthy Diet for a Healthy Life" (JPI HDHL)

Supportare progetti di ricerca di base e di frontiera sulla relazione causa-effetto tra alimentazione, microbioma intestinale e salute: è l’obiettivo del bando europeo “Interrelation of the INtesTInal MICrobiome, Diet and Health", un progetto finanziato per l’Italia dal MIUR nell’ambito dell’ERA-NET Cofund finanziato da Horizon 2020.

I progetti di ricerca dovranno essere focalizzati, in particolare, su tre tematiche: comprensione del microbioma intestinale e il suo ruolo nella salute umana e/o nell'inizio di malattie croniche; la relaziona tra dieta e componenti alimentari e composizione e funzionamento del microbioma intestinale e i conseguenti effetti fisiologici; l’identificazione di nuove strategie mirate a microbiota e prodotti alimentari per applicazioni preventive e terapeutiche, incluse diete personalizzate e alimenti specifici.

I beneficiari del grant, per una dotazione complessiva di 500 mila euro a fondo perduto, sono gruppi di ricerca costituiti da Università (o altri Istituti di istruzione superiore), Istituti di ricerca pubblici e privati (inclusi IRCCS), Ospedali e altri enti di cura, imprese, startup ma anche studenti, laureati e ricercatori.

Il bando è strutturato su due fasi successive. La prima fase prevede la presentazione di una proposta preliminare (pre-proposal) entro e non oltre il 5 aprile 2017. Soltanto le proposte che supereranno una prima valutazione scientifica saranno ammesse alla seconda fase, la cui scadenza è prevista per il 20 luglio. La comunicazione dei progetti finanziati, per un massimo di 200 mila euro per progetto, si terrà ad ottobre 2017.

Tutti i partner del consorzio devono essere accreditati presso il MIUR alla data di presentazione della proposta. I requisiti di elegibilità prevedono che il consorzio sia costituito da almeno 3 partner provenienti da 3 paesi diversi fino ad un massimo di 6 partner richiedenti fondi (non più di 2 partner dello stesso paese). Il numero massimo di partner è esteso a 8 nel caso di soggetti partecipanti al progetto che non richiedono fondi - ad es. collaboratori quali ricercatori o organizzazioni internazionali.

 

 

 

 

 

 

 

TAGS:
bando
salute
alimentazione
MIUR
microbioma intestinale
microbioma
Healthy Diet for a Healthy Life
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020