Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Chirurgia robotica: primo intervento in Italia di prelievo e trapianto renale da vivente


03/02/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Eseguito all’Azienda ospedaliero universitaria fiorentina Careggi il primo intervento contemporaneo di prelievo e trapianto di rene da vivente in chirurgia robotica in Italia.

L’equipe di Chirurgia mini-invasiva e dei trapianti renali diretta dal prof. Sergio Serni, ha portato a termine la procedura di prelievo e trapianto renale utilizzando una sala operatoria chiamata "gemella" perché dotata di due letti e due robot chirurgici, uno per il donatore e l’altro per il ricevente. Il complesso intervento è stato eseguito, oltre che dal professor Serni, dai chirurghi Giampaolo Siena, Graziano Vignolini e Vincenzo Li Marzi dell’Azienda Careggi con l’assistenza di Alberto Breda e Lluis Gausa Gascon della Fundaciò Puigvert di Barcellona. Mentre una prima equipe completava la procedura di prelievo, l’altra a pochi metri di distanza, stava preparando il paziente per ricevere l’organo e quindi completare il trapianto.

L’intera procedura è durata 4 ore grazie alla sovrapposizione delle 3 fasi in cui è stata organizzata la procedura: prelievo del rene, sua preparazione su banco e quindi trapianto. Questo ha consentito di risparmiare un’ora di tempo, riducendo al minimo i minuti in cui il rene non ha ricevuto ossigeno dalla circolazione sanguigna. La fase del prelievo dell'organo da un donatore vivente, che ha compiuto un grande gesto di altruismo, è resa meno invasiva dal robot chirurgico che manovrato dal chirurgo mediante una console, attraverso piccoli fori di 8 millimetri nell’addome del donatore, ha consentito di isolare e tagliare con estrema precisione le vene e le arterie del rene per estrarlo da una piccola incisione di 6 centimetri sopra l’inguine.
La successiva fase di preparazione del rene ha previsto una valutazione delle sue condizioni, quindi è stato avvolto in ghiaccio sterile, fine come la neve e poi rivestito con una garza sterile. Contemporaneamente la seconda equipe, con l’altro sistema robotico, ha preparato il paziente a ricevere l’organo e quindi ha completato l’ultima fase di trapianto.

L’utilizzo del robot nel trapianto renale rappresenta una metodica altamente innovativa che consente di ridurre al minimo i giorni di degenza post-operatoria grazie a una incisione di soli 6 cm, 3 volte più piccola rispetto alla chirurgia tradizionale. Questo permette di ridurre notevolmente il rischio di infezioni della ferita chirurgica nei pazienti da trapiantare che sono spesso diabetici e sottoposti a terapia immunosoppressiva, quindi particolarmente vulnerabili da virus e batteri.
È stato possibile eseguire questo intervento ad alta complessità grazie all’esperienza di oltre 25 anni in trapiantologia renale a Careggi iniziata con il professor Giulio Nicita e all’investimento dell'Azienda nella formazione dei chirurghi sull'utilizzo di tecniche all'avanguardia impiegate nei principali centri internazionali.

Fonte. Ufficio stampa Azienda ospedaliero universitaria Careggi

 

TAGS:
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze
AOU Careggi
trapianto
rene
Chirurgia mini-invasiva
Sergio Serni
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020