Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Sindrome di Rett: nuova sperimentazione clinica sulla all’ospedale Santa Maria alle Scotte


14/02/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

È partito lo studio “STARS”, una sperimentazione clinica con la molecola Sarizotan effettuata presso l’UOC Neuropsichiatria Infantile.

La sperimentazione clinica condotta dal team di ricerca sulla sindrome di Rett dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese vede anche la collaborazione del neonatologo Claudio De Felice, della biologa Silvia Leoncini e del il personale infermieristico del reparto e la Farmacia Ospedaliera.

“La sindrome di Rett – spiega il dottor Hayek – è una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le bambine durante i primi anni di vita. L’obiettivo dello studio è il trattamento dei sintomi respiratori principali della malattia, in particolare l’apnea, l’iperventilazione e la disritmia respiratoria”. La sperimentazione clinica è effettuata in collaborazione con i maggiori centri Rett di eccellenza degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’India, ed avrà una durata complessiva di circa un anno. “Lo studio – aggiunge il dottor De Felice - prevede in totale l’arruolamento, entro il prossimo autunno, di 129 pazienti con sindrome di Rett con diagnosi genetica, età superiore ai 13 anni e disfunzione respiratoria grave e documentata. Il target per l’ospedale di Siena è di 15-30 pazienti arruolabili”.

A agosto scorso il team di ricerca dell'AOU Senese aveva ottenuto un importante riconoscimento sulla correlazione tra alterazione del microbioma intestinale e  sindrome di Rett. Lo studio scientifico era stato pubblicato sulla rivista statunitense Microbiome e condotto in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, l’Università di Trento e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. “La scoperta di un dismicrobismo - secondo Hayek - può spiegare il processo infiammatorio, che continuiamo a vedere ripetutamente nella sindrome di Rett, e la stipsi ostinata, che aggrava il quadro clinico”. Nel dettaglio è stata studiata la flora batterica intestinale delle pazienti affette da sindrome di Rett, ed è emersa un’importante alterazione della popolazione microbica intestinale formata da miliardi di batteri e funghi, indicando l’importanza che questa alterazione ha sull’asse intestino-cervello con infiammazione cronica, disregolazione dell’immunità e alterazione funzionale intestinale. “Il lavoro pubblicato - aggiunge il neonatologo Claudio De Felice - è unico nel suo genere, grazie all’impiego di tecniche molecolari di avanguardia. La scoperta può portare ad una terapia complementare probiotica in grado di migliorare la qualità della vita delle piccoli pazienti”.

Fonte: Ufficio stampa AOU Senese 

TAGS:
persone
salute
sanità
Sistema sanitario regionale
neuropsichiatria Infantile
sperimentazione clinica
sindrome di Rett
Joussef Hayek
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020