Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Morbo di Parkinson, nell’intestino degli squali molecola per nuova strategia terapeutica


21/02/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Su PNAS ricerca di un team internazionale di cui fanno parte ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Ateneo Fiorentino. 

Un composto presente nell'intestino degli squali, la squalamina, potrebbe divenire la base per un farmaco contro il morbo di Parkinson. È quanto emerge da una ricerca recentemente pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) dal titolo “A natural product inhibits the initiation of ?-synuclein aggregation and suppresses its toxicity” (DOI: doi: 10.1073/pnas.1610586114), a cura di un team internazionale del quale fanno parte ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell'Università di Firenze. 

Lo studio ha messo in luce che la squalamina può interferire con gli effetti dannosi dovuti agli aggregati della proteina ?-sinucleina, che si formano in specifiche aree del cervello e sono all’origine del morbo di Parkinson. “In particolare – spiegano i docenti di Biochimica Cristina Cecchi e Fabrizio Chiti responsabili del contributo Unifi insieme alla ricercatrice Roberta Cascella - i risultati ottenuti nel laboratorio fiorentino spiegano l’azione a livello cellulare della squalamina, che si lega alle membrane lipidiche e impedisce il legame di aggregati di ?-sinucleina, bloccandone così l’effetto tossico”.

La squalamina è una molecola nota nel mondo scientifico ed è già stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense (FDA) per la cura della degenerazione maculare, una patologia legata all'invecchiamento che colpisce la macula, ossia la porzione più centrale della retina.

“Le proprietà di questa molecola, in relazione al morbo di Parkinson, sono state scoperte negli Stati Uniti – aggiunge Fabrizio Chiti - trattando pazienti affetti da forme di cancro e morbo di Parkinson con squalamina in un programma di sperimentazione per la cura della prima patologia, si è notato un miglioramento inaspettato soprattutto per la seconda patologia. Ciò ha incoraggiato l’immediata richiesta di avvio di trial clinici su pazienti con Parkinson, sulla base delle evidenze sperimentali ottenute anche a livello molecolare e cellulare dal progetto di ricerca che vede coinvolto, tra gli altri, il gruppo fiorentino”.

Lo studio apre a nuovi orizzonti di ricerca. “Sono in corso – conclude Roberta Cascella - degli esperimenti su una classe di amminosteroli, analoghi farmacologicamente attivi della squalamina, che appaiono più promettenti per la terapia non solo del Parkinson ma anche di altre malattie neurodegenerative”.

Il progetto di ricerca è coordinato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Cambridge (Regno Unito) e vede coinvolti laboratori di ricerca a Cambridge (Regno Unito), Washington (Stati Uniti), Bethesda (Stati Uniti), Saragozza (Spagna) e Groningen (Olanda).

Fonte: Università di Firenze 

TAGS:
Parkinson
Università di Firenze
squalamina
squali
morbo di Parkinson
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020