Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

La sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo: un convegno per presentare il nuovo programma


09/03/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Giovedì 16 marzo a Firenze un incontro per presentare il nuovo Programma P.r.o.M.I.S. e le opportunità offerte alle Regioni e alle Aziende sanitarie. Iscrizioni online

Si terrà giovedì 16 marzo a Firenze, presso la sede della Regione Toscana di Piazza Duomo, l’evento di presentazione di P.r.o.M.I.S. - Programma Mattone Internazionale Salute - il programma permanente a supporto delle Regioni e delle Province Autonome nei loro processi di internazionalizzazione. Una struttura permanente, evoluzione del Progetto Mattone Internazionale (PMI), che ha l'obiettivo di portare la Sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo e, al tempo stesso, l'Europa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di una collaborazione sinergica con il Sistema Paese.

L’evento ha l’obiettivo di presentare il nuovo Programma e le opportunità offerte alle Regioni e alle Aziende sanitarie. Saranno presentate le attività svolte dalla Regione Toscana nell’ambito del Progetto Mattone Internazionale e del nuovo Pro.M.I.S. e la rete Presidio affari europei e internazionali in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale. Tra gli altri, sarà presente la prof.ssa Angela Santoni, Delegato nazionale Horizon 2020 per il tema "Health, Demographic change and Wellbeing”.

Il convegno prevede inoltre dei focus sulle tematiche della ricerca e della cooperazione internazionale in campo sanitario e dell’invecchiamento sano e attivo, con la presentazione della Toscana come Reference Site.

Le iscrizioni possono essere effettuate a questo link.

 

La Sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, l’Europa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane. Struttura, strumenti e attività. Quali opportunità per il territorio toscano?

16 marzo 2017
Sala Pegaso
Palazzo Strozzi Sacrati,
Piazza Duomo, 10 FIRENZE

 

PROGRAMMA

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Apertura dei lavori
Stefania Saccardi
Assessore Diritto alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana

10.00 Presentazione Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS. Quali opportunità per i destinatari regionali dal Promis? Gli Open Lab: laboratori di co-progettazione europea.
Antonio Maritati
Direttore U.O. Commissione Salute e Relazioni Socio Sanitarie, Regione del Veneto, Ref. Cord. Gen. Promis

10.30 Le attività della Regione Toscana per l'internazionalizzazione della sanità e il ProMIS come opportunità di sviluppo: modelli organizzativi e prospettive per il futuro.
Katia Belvedere
Dirigente settore consulenza giuridica, ricerca e supporto organismi di governo clinico, Regione Toscana, Membro del Coordinamento Generale del ProMIS

11.00 La dimensione europea come possibilità di crescita: l’ufficio di rappresentanza della Regione Toscana a Bruxelles: struttura, attività, servizi.
Antonella Pollazzi
Referente per le attività in ambito sanitario, Ufficio di Col-legamento della Regione Toscana con l’UE a Bruxelles

11.40 Quali opportunità europee nel settore della ricerca?
Angela Santoni
Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare, Professore Ordinario di Immunologia e Immunopatologia, Università La Sapienza, Roma; Delegato nazionale Horizon 2020 per il tema"Health, Demographic change and Wellbeing”

Sabina Nuti
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Responsabile del Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Responsabile Scientifico del Network per la Valutazione della Performance di 13 Regioni Italiane, Membro del Panel di esperti "Effective Ways of Investing in Health" della Commissione Europea

12.20 Cooperazione internazionale in ambito sanitario e salute dei migranti
Maria Josè Caldes
Responsabile del Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Responsabile Scientifico del Network per la Valutazione della Performance di 13 Regioni Italiane, Membro del Panel di esperti "Effective Ways of Investing in Health" della Commissione Europea

12.40 La Toscana come Reference Site sul tema dell'invecchiamento attivo. Prospettive di lavoro e confronto con i RS italiani con il supporto di Promis
Elisa Scopetani
Corrispondente Reference Site Toscana per l’innovazione per l’invecchiamento sano e attivo, Settore Organizzazione delle cure e percorsi di cronicità, Regione Toscana

13.00 Chiusura dei lavori
Monica Piovi
Direttore Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana

Il nuovo PRO.M.I.S.
Il Progetto Mattone Internazionale (PMI) è diventato una struttura permanente a supporto delle Regioni e Province Autonome nei loro processi di internazionalizzazione: il suo nuovo nome è Pro.M.I.S, Programma Mattone Internazionale Salute.

La Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 29 luglio 2015, infatti, ha approvato la proposta di istituzionalizzazione redatta dal gruppo ristretto, composto da referenti del Ministero della Salute e rappresentanti delle Regioni Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Piemonte, Sicilia, Veneto, Valle D’Aosta e della Provincia Autonoma di Trento. La proposta prosecuzione e di consolidamento, inoltre, è stata sottoscritta da tutte le Regioni ed approvata dal Coordinamento del PMI, prevedendo, un costo annuo pari a 400.000,00 € (ciò sicuramente per il primo anno di attività, come confermato dalla Commissione Salute il 16 dicembre 2015).

Ciò è il risultato di come il modello sperimentato dal 2011 ad oggi abbia: a) dimostrato di offrire un pieno coinvolgimento dei diversi attori della Sanità; b) rappresentato un innovativo modello di “governance” efficace per la progettualità di interesse sovraregionale finalizzata all’accesso ai fondi europei; c) permesso la diffusione di metodologie progettuali e sviluppato proposte di interesse regionale disseminandone i risultati; d) instaurato una seria e approfondita metodologia di formazione e diffusione di metodologie progettuali e di lavoro in rete, che sta alla base della programmazione europea e di cui il progetto stesso ha costituito il nodo, favorendo iniziative di ricerca internazionale nel campo della salute pubblica.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020