Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

In Toscana il meeting annuale del Council of European BioRegions


23/03/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dal 29 al 31 marzo la Fondazione Toscana Life Sciences ospiterà il meeting annuale del CEBR, il Council of European BioRegions, di cui TLS è uno dei membri italiani.

Si avvicina l’appuntamento con il meeting annuale del Council of European BioRegions, che quest’anno si terrà in Italia, a Siena, da mercoledì 29 a venerdì 31 marzo, ospitato dalla Fondazione Toscana Life Sciences.

Il CEBR, rete europea di cluster del settore scienze della vita con 37 membri e partner in tutto il mondo, rappresenta da oltre dieci anni migliaia di piccole e medie imprese e oltre duecento fra università e centri di ricerca con l’obiettivo di lavorare insieme per fare massa critica e supportare la pianificazione e la gestione dei cluster attraverso la condivisione di buone pratiche e iniziative comuni tra le regioni europee. Proprio per questo, il CEBR è guidato dai membri stessi: i full members sono il primo punto di contatto per le aziende di settore e all’interno della propria bio-comunità ed includono network e cluster regionali, parchi scientifici, incubatori e acceleratori d’impresa.

Il meeting di CEBR sarà un’occasione per il fare il punto sull’attività del network ma anche per aprire un confronto su temi chiave dello sviluppo di settore, dagli investimenti all'internazionalizzazione, e su case studies di rilievo. Per la prima volta, l’appuntamento annuale dell’associazione ospiterà infatti interventi esterni per presentare realtà di impresa innovativa, esperienze positive di network (Apsti, Cluster Nazionale Scienza della vita ALISEI) e approfondimenti tematici di interesse per la rete.

I lavori inizieranno giovedì 30 marzo con la presentazione di Fabrizio Landi, presidente della Fondazione TLS che, oltre a fare gli onori di casa avrà il compito di far entrare nel vivo la discussione. Interverranno, tra gli altri, Daniela Corda, membro del Consiglio Direttivo del Cluster Tecnologico Nazionale Alisei - Scienze della Vita e Gianluca Carenzo, presidente dell’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici italiani. Gli interventi proseguiranno per tutta la giornata e riprenderanno la mattina di venerdì 31 marzo quando è prevista anche la relazione di Rino Rappuoli, Chief Scientist e Head External R&D di GSK Vaccines, che parlerà di vaccini e pandemie. Nel corso della due giorni saranno presentati anche i risultati della survay sui cluster europei realizzata dal CEBR e saranno proposte le attività dei nuovi SIG (Special Interest Group), i gruppi tematici di cui l’associazione si è dotata per approfondire aspetti specifici delle diverse aree di specializzazione.

Fonte: Toscana Life Sciences

TAGS:
biotech
Rino Rappuoli
Fabrizio Landi
Cluster Alisei
Meeting
cebr
apsti
European BioRegions
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020