Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ricerca: tumore al seno, identificata proteina attiva nel processo di metastasi


04/04/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Su Science Signaling pubblicata ricerca guidata dall’Università di Firenze


Una proteina, essenziale per il nostro battito cardiaco, è coinvolta nella patologia del cancro al seno e favorisce nelle cellule tumorali il processo di metastasi. E’ la scoperta di una ricerca europea, guidata dal Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, pubblicata sulla rivista americana Science Signaling [“The conformational state of hERG1 channels determines integrin association, downstream signaling, and cancer progression” Science Signaling 10,eaaf3236 (2017)].

“Il lavoro - spiega Annarosa Arcangeli, docente di Patologia generale all’Ateneo fiorentino (nella foto allegata) - è incentrato sullo studio di una proteina, hERG1, che regola il battito cardiaco determinando il potenziale elettrico attraverso la membrana delle cellule del cuore. Abbiamo dimostrato – continua Arcangeli - che la stessa proteina in una sua peculiare conformazione, cioè legata ad altri recettori sulla membrana di cellule tumorali, regola il processo di metastasi nel tumore della mammella”.

Il team di ricerca multidisciplinare - composto da giovani ricercatori e a cui ha partecipato anche Di.V.A.L., spin off dell’Ateneo fiorentino che opera nel settore della ricerca e dello sviluppo di farmaci – comprendeva le Università di Milano-Bicocca, Leiden e Torino, oltre all’Istituto Nazionale di Ottica del CNR. La ricerca è stata finanziata dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e dalla Worldwide Cancer Research (WWCR).

“I risultati – conclude Arcangeli - rappresentano una sfida per sviluppare nuovi farmaci o strumenti molecolari che possano bloccare le metastasi senza influenzare il funzionamento della proteina nel cuore: la strada è ancora lunga ma si aprono nuove strategie nella lotta contro il cancro”.

Qui la videointervista ad Annarosa Arcangeli, docente di Patologia generale presso l'Ateneo fiorentino e coordinatrice della ricerca.

TAGS:
ricerca
tumore
Università di Firenze
seno
tumore al seno
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020