Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

AOU Careggi, inaugurato il nuovo Trauma Center


06/04/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Da domani tutte le attività di pronto soccorso saranno riunite in un unico edificio: la nuova struttura gestirà 130 mila accessi all’anno. Oggi il taglio del nastro

FIRENZE. Una nuova struttura, all’interno di unico edificio, riunirà tutte le emergenze e urgenze medico chirurgiche, compresi i traumi. Una rivoluzione per l’ospedale fiorentino di Careggi, che da domani vedrà confluire tutte le attività di pronto soccorso al Padiglione 12 DEA. Il Trauma Center avrà unico ingresso per ambulanze e utenti su Viale Pieraccini, per il quale ad oggi si stimano circa 130mila accessi all’anno. Dopo 50 anni, cesserà l’attività del pronto soccorso ortopedico del CTO, i cui ambienti saranno ristrutturati e dedicati ad attività ambulatoriali.

Il Trauma Center, che era stato presentato a marzo nel corso di una conferenza stampa, è stato inaugurato questa mattina, giovedì 6 aprile. A tagliare il nastro erano presenti il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, insieme al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al Sindaco di Firenze, Dario Nardella, all'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, e al Direttore Generale di Careggi, Monica Calamai.

Il complesso sanitario del trauma center si sviluppa su una superficie complessiva di 8 mila metri quadrati, divisi su due livelli. Al piano -1 del padiglione, grazie a un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro, è stata allestita un’area di quasi 4 mila metri quadrati, dedicata alla diagnosi e cura di fratture e traumi ortopedici minori, alla gestione del `codice rosa´ per le vittime di violenza, alla casistica di bassa complessità medico-chirurgica, oculistica e otorinolaringoiatrica, gestita anche con percorsi ambulatoriali per i codici minori (See&treat), il tutto supportato da un’area di diagnostica per immagini di nuova concezione. La casistica traumatologia maggiore sarà invece gestita al piano terra dell’edificio, nell’area già attiva dal 2015.

"Grazie prima di tutto a due donne, Monica Calamai e Stefania Saccardi - ha detto il presidente Enrico Rossi - E' grazie a loro se siamo arrivati a questo punto. Quello che viene inaugurato oggi non riguarda solo Careggi e Firenze ma tutta la Toscana. Il Trauma Center fa parte di un progetto generale di ammodernamento, un lavoro che ci ha visto impegnati per una ventina d'anni, e che entro il 2020 riusciremo a chiudere. Per allora, tutti gli ospedali della Toscana saranno nuovi o rinnovati. Per avere una buona sanità ci vogliono personale adeguato, buona organizzazione, tecnologia. E noi tutto questo ce l'abbiamo. Non siamo perfetti ma qualche soddisfazione ce la stiamo prendendo".

"Questo è un luogo dell'emergenza urgenza che terrà insieme tutto, una risposta integrata ed efficiente in grado di affrontare anche i grandi traumi - ha detto l'assessore Stefania Saccardi parlando con i giornalisti - Stiamo lavorando alle reti tempo dipendenti, che sono un pezzo molto importante della riforma sanitaria, e quindi anche a quelle dell'emergenza urgenza, che qui trova una risposta completa e complessiva. Si completerà presto con le sale operatorie che saranno presto aperte al primo piano".

Per approfondire: Cartella stampa nuovo Trauma Center AOUC

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020