Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Il Meyer “lancia in orbita” 24 giovani innovatori: contro la fuga di cervelli, all’estero andata e ritorno


21/04/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Grazie a un progetto della Fondazione Meyer 24 giovani innovatori partiranno per trascorrere un periodo di formazione all’estero nei più importanti ospedali pediatrici dell’Europa e del mondo.

Elena andrà a Londra per approfondire la nutrizione dei bambini con insufficienza intestinale. Giacomo e Sara sono in partenza per Philadelphia per studiare alcune patologie della retina ad oggi senza cura. Alessandra andrà in Canada per “importare” un nuovo approccio per migliorare le indagini ecografiche ai bambini. Ecco alcuni dei 24 giovani innovatori che, grazie a un progetto della Fondazione Meyer, nei prossimi giorni partiranno per trascorrere un periodo di formazione all’estero, nei più importanti ospedali pediatrici dell’Europa e del mondo.

Under 40 di tutte le specialità. Sono tutti giovani under 40 (molti addirittura under 30), attualmente al lavoro al Meyer nelle specialità pediatriche più diverse: dalla neurologia alla psicologia, dalla radiologia alla dietetica, dall’allergologia, all’immunologia, dalla genetica all’oculistica. Alcuni di loro sono dottorandi, altri tirocinanti, altri contrattisti o ricercatori: rappresentano una vasta gamma di ruoli e professioni sanitarie.

In un momento in cui la fuga di cervelli dall’Italia appare inarrestabile, il Meyer decide di investire su questi giovani talenti e sul loro ritorno, per tradurre in pratica quotidiana al servizio dei piccoli pazienti il bagaglio di competenze che acquisiranno all’estero. L’obiettivo è quello di ampliare le prospettive di cura e importare modelli e tecnologie in uso negli altri ospedali pediatrici del mondo, creando partnership e mutuando le buone pratiche e le innovazioni cliniche, scientifiche e assistenziali osservate all’estero.

I progetti e le mete. Sono stati selezionati 21 progetti, per un totale di 24 giovani, che trascorreranno all’estero una media di 106 giorni. Amsterdam, Barcellona, Boston, Cambridge, Londra, New York, Philadelphia, Toronto: sono alcune delle mete dei 24 giovani, tutte sedi di importanti ospedali o centri universitari, luoghi d’eccellenza della medicina dei bambini, ognuno dei quali “fa scuola” per una specialità diversa. È qui che i giovani professionisti sanitari decollati dal Meyer si concentreranno sui loro progetti, approfondendo temi di interesse pediatrico come le cellule staminali, la stampa 3D , la medicina personalizzata, le allergie alimentari, l’epilessia, i disturbi del comportamento alimentare, l’assistenza psicologica o le tecniche radiodiagnostiche all’avanguardia.

Adotta un talento. “Il bando Giovani Innovatori è completamente sostenuto dalla Fondazione Meyer, che ha investito oltre 200 mila euro nel sostegno ai 21 progetti – spiega Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer – Si tratta di ‘un investimento sui saperi’ e sul futuro dell’ospedale, al quale contribuisce, tra l’altro, ogni singola donazione delle oltre 150mila persone che ogni anno decidono di destinare il loro 5 per mille alla Fondazione”.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Meyer

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020