Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Probiomedica regina di BioUpper. Con CapsuLight il sogno diventa realtà


11/05/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Firenze si è aggiudicata i 50mila euro del progetto promosso da Novartis e Fondazione Cariplo

Un’idea bella e vincente. Il progetto CapsuLight realizzato da Probiomedica, spin-off “congiunta” della Scuola Superiore Sant'Anna e dell’Università di Firenze, ha conquistato BioUpper, il percorso a sostegno dei giovani talenti che vogliono creare una startup nelle scienze della vita, promosso da Novartis e Fondazione Cariplo. CapsuLight si è aggiudicato uno dei tre premi in palio, del valore di 50mila euro, grazie all’innovativa tecnica di cura dell’infezione da Helicobacter pylori basata sull’impiego della fototerapia.

L’annuncio dei vincitori e le premiazioni si sono svolte oggi, lunedì 8 maggio, a Roma, alla presenza del ministro della Sanità Beatrice Lorenzin. Il lungo percorso di Probiomedica in BioUpper era iniziato quasi un anno fa insieme ad altre 151, che avevano iniziato il cammino di training e accelerazione pensato per supportare nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita. Dopo la prima scrematura erano rimaste 17 aziende e poi 10, che si sono giocate la finale. Dalla Toscana, erano presenti alla premiazione anche il presidente della commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana, Stefano Scaramelli, e il direttore generale di Toscana Life Sciences (soggetto gestore del Distretto Scienze della vita), Andrea Paolini.

Probiomedica ha svolto il periodo di formazione e di confronto con professionisti del settori, tutor e business angels fino a coronare il sogno insieme ad altre due aziende: la campana KYME impegnata nel campo delle nanotecnologie e della diagnostica medica e la lombarda Postbiotica, che sviluppa nuove terapie a base di derivati di batteri ottenute grazie a un innovativo metodo di fermentazione.

Probiomedica, nata nel 2015, opera nel campo della creazione di applicazioni e device al servizio della salute e della persona. Ne avevamo già parlato in occasione del nostro viaggio alla scoperta dei vincitori del bando Bando FAS Salute 2014 della Regione Toscana. Qui potete leggere l’intervista realizzata nei mesi scorsi con il prof. Franco Fusi, tra i fondatori di Probiomedica, docente associato del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Università degli Studi di Firenze, che è il soggetto capofila del progetto CapsuLight.

CapsuLight. Il progetto vincitore di BioUpper 2017 riunisce le competenze di tre gruppi di ricerca, eccellenze toscane nell’ambito della robotica, fotonica e biodinamica. Al centro del loro lavoro c’è una capsula piccola come un antibiotico, capace di trattare agenti causa di infezioni gastrointestinali sensibili alla luce. Tra questi, in particolare, l’Helicobacter pylori, batterio responsabile di gravi patologie gastriche, studiata per i pazienti antibiotico-resistenti, che rappresentano circa il 25% del totale. Il dispositivo è una capsula ingeribile che, una volta giunta nel tratto gastrico, eradica il batterio emettendo luce, evitando così gli effetti collaterali dell’attuale terapia antibiotica.

“Questo premio - afferma Giuseppe Tortora, socio e fondatore di Probiomedica - è un punto di partenza. Ripartiamo da qui, con più entusiasmo e anche con qualche preziosa risorsa in più. Sarà compito nostro far fruttare il contributo di BioUpper per dare al nostro progetto e alla nostra azienda una struttura imprenditoriale più solida e competitiva. Sono stati mesi molto impegnativi e molto positivi. BioUpper ci ha dato la possibilità di migliorare e conoscere meglio alcuni aspetti, soprattutto sul fronte della proprietà intellettuale e della struttura societaria. La forza e la qualità della ricerca che nasce in ambito accademico deve riuscire a saldarsi con questi elementi di business per dare gambe e forza a un’impresa. Ero convinto di queste cose nel mezzo del percorso di BioUpper e ne sono ancora convinto oggi che siamo arrivati alla fine di questo percorso nel modo migliore. E’ stato un bel lavoro di squadra. Personalmente ho seguito per molti mesi il progetto che poi è stato accompagnato in porto, al meglio, dal prof. Giovanni Romano e da Gianni Paoli”.

Ma qual è la ricetta vincente di CapsuLight? “Il nostro è un progetto che nasce da un’idea bella e che ha un grande impatto sociale, perché va a colpire gli effetti collaterali della terapia antibiotica. Secondo me la chiave del successo sta qui. Ora sta a noi rendere questa idea sempre più forte e vincente”.

TAGS: ehealth, medical devices, biotech, toscana, novartis, BioUpper , Giuseppe Tortora, cariplo, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020