Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Resistenze batteriche: scoperta della Microbiologia pisana sul meccanismo di trasmissione


08/05/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Scoperto, grazie a uno studio pisano condotto dalla Microbiologia dell’Aoup, un nuovo meccanismo di trasmissione della resistenza alla colistina in Klebsiella pneumoniae.

Continua l’impegno dell’Unità operativa di Microbiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana sul fronte delle resistenze batteriche. Nei giorni scorsi Cesira Giordano, specializzanda in Microbiologia e Virologia, ha presentato al convegno ECCMID di Vienna, lo studio che ha condotto alla identificazione del meccanismo di trasmissione della resistenza alla colistina in Klebsiella pneumoniae, il principale batterio responsabile delle infezioni presso le strutture sanitarie.

Il lavoro di Cesira Giordano, assegnataria di una borsa di studio inerente proprio Klebsiella pneumoniae, fa seguito a uno studio precedente in cui è stata rilevata una sottostima nell’identificazione della resistenza batterica nell’antibiogramma, un test in vitro che permette di valutare se un batterio è sensibile a un determinato antibiotico (qui lo studio). Da qui il passaggio successivo è stato quello di individuare il meccanismo di trasmissione della resistenza alla colistina, un composto antimicrobico che rompe la membrana batterica con conseguente morte cellulare, utilizzato come rimedio estremo per il trattamento delle infezioni sostenute da questi ceppi batterici già resistenti ai carbapenemici e comunque multi-resistenti.

Il team pisano, in collaborazione con gruppi di ricerca olandesi e greci, ha scoperto che la colistina perde la sua efficacia principalmente a causa di un frammento di DNA che, veicolato da un plasmide (molecola di DNA a doppia elica presente nelle cellule di gran parte dei batteri e di alcuni microrganismi più complessi. I plasmidi sono, di solito, molto più piccoli dei cromosomi presenti nella stessa cellula), va ad inserirsi all’interno di uno specifico gene, interrompendone la sequenza. L'interruzione provoca appunto la resistenza a questo antibiotico. Il trasporto plasmidico di queste sequenze di inserzione causa l'espansione della resistenza nella popolazione batterica.

Conoscere questa modalità di trasmissione, la più efficace dal punto di vista del successo evolutivo del batterio, rinforza lo stato di vigilanza e porta ad un incremento nell’attenzione che va rivolta al contenimento della diffusione di questi batteri. L’ampiezza del fenomeno è veramente drammatica, se si considera che i casi di batteriemia dovute a Klebsiella pneumoniae sono probabilmente sottostimati, almeno in alcune regioni ed aree geografiche, e che la mortalità associata a queste infezioni è almeno del 30%.

Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

TAGS:
Pisa
ricerca
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
resistenze batteriche
micorbiologia
colistina
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020