Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Ricerca scientifica sulla SLA: pubblicato il nuovo bando di AriSLA


26/03/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Le proposte potranno essere presentate fino al prossimo 20 aprile

11,4 milioni di euro in attività di ricerca a sostegno di 68 progetti, più di 260 ricercatori impegnati ogni giorno nella lotta a una malattia, la Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), che solo nel nostro Paese riguarda 6mila persone. Sono i numeri dell’impegno di AriSLA - la Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi laterale amiotrofica che, nei giorni scorsi ha rinnovato il bando per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia.

Chi può partecipare al bando. Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit e possono entrare nella partnership, attraverso un co-finanziamento, anche aziende ed enti di ricerca stranieri.

Novità nelle aree di finanziamento. Il Bando AriSLA 2018 prevede la possibilità di presentare solo “Full grant”, ovvero progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background, caratterizzati da dati preliminari coerenti con la nuova proposta di ricerca e che propongono approcci multidisciplinari e ad elevato potenziale di traduzione nella pratica clinica. L’invito è quello di presentare proposte nell’ambito della Ricerca di Base e Traslazionale.

Durata e budget dei progetti. Al Bando 2018 è possibile presentare progetti di una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi e richiedere un finanziamento fino ad un massimo di 240.000 euro.

Modalità di partecipazione. Le proposte potranno essere presentate fino al prossimo 20 aprile, attraverso la piattaforma online accessibile sul sito www.arisla.org. Questa modalità adottata da AriSLA è in linea con i migliori standard delle Charities che finanziano la ricerca scientifica.

Processo di valutazione. Anche per questa Call 2018 AriSLA affida il processo di selezione delle proposte ad una commissione scientifica, composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima ed indipendente, in un processo che prevede più livelli di selezione, così da assicurare trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro la fine del 2018.

Scarica il testo integrale del Bando di Concorso 2018 di AriSLA “2018 Call for Projects on ALS Research”

Ogni ulteriore informazione si trova su www.arisla.org. 

TAGS:
ehealth
biotech
pharma
bandi
biotech&pharma
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020