Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

4 edizione “Roche per la ricerca”: un valore complessivo di 600.000 euro per giovani ricercatori che vogliano intraprendere percorsi innovativi nell’ambito della medicina di precisione.


24/05/19
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il bando Roche per la Ricerca è un programma di finanziamento per ricercatori under 40 nato del 2016 e giunto ora alla quarta edizione. In questi 4 anni, attraverso il progetto sono stati finanziati 28 progetti di ricerca per un totale di oltre 2 milioni di euro.

Il bando Roche per la Ricerca è un programma di finanziamento per ricercatori under 40 nato del 2016 e giunto ora alla quarta edizione. In questi 4 anni, attraverso il progetto sono stati finanziati 28 progetti di ricerca per un totale di oltre 2 milioni di euro.

Fino al 1° luglio 2019, è possibile aderire all'iniziativa candidando il progetto per aggiudicarsi uno dei 12 finanziamenti da 50.000 euro ciascuno sostenuti da Fondazione Roche.
I premi, dal valore complessivo di 600.000 euro, saranno orientati a sostenere progetti nelle seguenti aree: Oncologia; Ematologia Oncologica; Malattie respiratorie; Reumatologia; Neuroscienze; Coagulopatie Ereditarie; Relazione Medico-Paziente.
Il bando è rivolto ad Enti pubblici e privati italiani operanti nel settore scientifico/sanitario ed ispirati dal coraggio di intraprendere percorsi innovativi nella medicina di precisione.
A conferma dello spirito di indipendenza dell’iniziativa, agli Enti partecipanti verrà lasciata l’esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell'ambito del progetto di ricerca. 

Sul sito www.rocheperlaricerca.it sono disponibili tutti i dettagli relativi ai criteri di partecipazione e ai documenti necessari per la candidatura. 

Per candidarsi (entro il 1 luglio 2019): http://www.rocheperlaricerca.it/registrazione/ 
Vai al Bando

TAGS:
Fondazioen Roche; Ricerca; medicina di precisione; Finanziamenti; Giovani ricercatori
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020