Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    Torna in Toscana Bright - la Notte europea dei Ricercatori: le life sciences protagoniste il 27 e 28 settembre


    26/09/19
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    Numerosi eventi e iniziative per promuovere la ricerca scientifica e avvicinare la cittadinanza.

    L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico.

    L’evento, nato per iniziativa della Commissione europea nel 2005, è diventato un appuntamento atteso dal pubblico e un’importante occasione di incontro, conoscenza e scambio tra ricercatori e cittadini.

    In Toscana, l’evento è promosso dalla Regione Toscana e - con il coordinamento dell’Università di Siena - vede la partecipazione delle Università di Firenze e Pisa, dell’Università per Stranieri di Siena, della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna, della Scuola Normale Superiore di Pisa, della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, del CNR (area della ricerca di Pisa), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Pisa).

    Il ricco calendario riguarda i giorni 27 e 28 settembre con eventi che si svolgeranno a Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Livorno, Arezzo, Grosseto, Prato ma anche Colle Val D'Elsa, San Giovanni Valdarno, Calci, Cascina, Pontedera, Viareggio.

    I ricercatori racconteranno e mostreranno il loro lavoro attraverso iniziative e attività, che toccheranno tutti i temi della scienza e della cultura. Il programma dettagliato disponibile sul sito e anche sui social network seguendo l’hashtag #bright19.

    Gli eventi principali:

    SIENA – Salute, Vita, Tecnologie e un Flash Mob per l’anno internazionale della Tavola periodica degli Elementi Chimici

    I luoghi più significativi del centro storico saranno teatro di esibizioni, esperimenti, seminari e spettacoli con denominatore comune l’attualità dei temi proposti, che consentiranno al pubblico di rintracciare attinenze tra ricerca e vita di ogni giorno, e il linguaggio semplice, capace di parlare a tutti.
    Dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’astronomia, l’ingegneria, l’informatica e la matematica, passando per le discipline umanistiche, sociali e politologiche, tutti i campi del sapere saranno esplorati passeggiando per le vie della città: il palazzo del Rettorato, Palazzo Pubblico, il Tartarugone di Piazza del Mercato, Piazza del Campo, Piazza Manzoni, il Palazzo delle Papesse, il Santa Chiara Lab, San Francesco, Sant’Agostino, Piazza Salimbeni e Palazzo Sansedoni sono i luoghi dove si articolerà la festa della ricerca.

    Altre informazioni sono disponibili sul sito.

    LUCCA – Non solo eventi: gli “stand della ricerca” dalla robotica alle neuroscienze.

    In città, le luci della ricerca saranno puntate sul Complesso di San Francesco, dove la Scuola IMT Alti Studi Lucca, organizza questa edizione con un’attenzione particolare verso i bambini e i ragazzi. 

    Tante le attività, i laboratori, le conferenze e gli eventi – tutti gratuiti – organizzati in cinque diverse aree tematiche: vita e tecnologie, patrimonio culturale europeo, meraviglie naturali, cibo e salute per tutti, società di oggi e domani.

    Inoltre si segnala JoTTO – La ricerca incontra le imprese – a cura di JoTTO – Ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto di Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia

    Altre informazioni sono disponibili sul sito.

    PISA – Robotica e tecnologie applicate alla salute ma non solo

    Il programma pisano - che avrà importanti appendici a Cascina, Livorno, Pontedera e Viareggio - crea occasioni d'incontro tra ricercatori e cittadini e per diffondere la cultura scientifica.

    I ricercatori dell’Università racconteranno alla città le loro ricerche che anche quest’anno spaziano fra moltissimi temi - solo per citarne alcuni si parlerà di di robotica e tecnologia applicata alla salute e all’ambiente, di medicina (con un focus sui primi 1000 giorni di vita del bambino), di cultura ebraica e di implicazioni giuridiche della tecnologia Blockchain, sino a toccare anche temi caldissimi come il rapporto fra elezioni, politica e web. Come ogni anni ci saranno anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli con le attività della Ludoteca Scientifica in largo Ciro Menotti e le chiacchierate alla Libreria dei Ragazzi in via San Francesco.

    Altre informazioni sono disponibili sul sito.

    FIRENZE – La scienza per la salute: cellule staminali, malattie neurodegenerative, cannabis e vaccini

    Oltre cento ricercatori scendono in campo per raccontare ai fiorentini l’affascinante mondo della scienza e della cultura. Il tema della sostenibilità è in primo piano oltre a 42 miniconferenze organizzate per 7 temi chiave.

    A Firenze la Notte dei Ricercatori è promossa dall’Università,  in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Conservatorio “Luigi Cherubini”, il Polo Museale della Toscana, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Universitario europeo, l’Accademica delle Belle Arti, con la partecipazione del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (LENS), del Consiglio Nazionale delle ricerche, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio di Arcetri, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Meyer e del Sistema Museale di Ateneo.

    Altre informazioni sono disponibili sul sito.

    TAGS:
    #bright2019
    notte del ricercatore
    bright 2019 Toscana
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Ultimi eventi

    • Biomedical & Life Sciences

      Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


      Vedi tutti gli Eventi>

    Bandi

    • EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator


      Vedi tutti i Bandi >

    Dicono di noi

    

    La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

    Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma

    

    La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

    Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 19/02/2021  
    Horizon Europe: online le bozze dei programmi di lavoro
    • 18/02/2021  
    Ue vara il piano Hera Incubator
    • 16/02/2021  
    Sviluppo di farmaci antivirali: la Regione Toscana finanzia Tuscavir.net
    • 12/02/2021  
    Bridgehead dell'EIT Health: al via le candidature
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • La realtà aumentata applicata alla medicina: l'esperienza di Vostars guida la mano del chirurgo
    22/09/2020
  • La formazione durante e dopo il COVID-19: esperienza e programmi futuri dell’ITS VITA
    31/07/2020
  • Innovazione digitale e Smartworking: cosa le aziende stanno imparando dall’emergenza COVID-19
    30/06/2020
  • Il MIT4LS verso il 2021: startup bootcamp e matchmaking
    27/05/2020
  • Pubblicato il Report “Big Data, Electronic Health Records and Health Governance” nell’ambito del progetto europeo Regions4PerMed
    04/05/2020
  • Emergenza COVID-19: TLS presenta progetto di ricerca in collaborazione con INMI Spallanzani e sottolinea la massa critica rappresentata dalle realtà toscane su questo fronte.
    27/04/2020
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020