Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

EURO-BIOIMAGING riconosciuta dall’Europa come infrastruttura di ricerca


22/11/19
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La prima piattafoma europea di imaging con nodi tecnologici, tre dei quali in Italia. Importante il contributo di Pisa e Firenze.

La Commissione Europea ha ufficialmente riconosciuto Euro-BioImaging – che fornisce ai ricercatori biomedici l’accesso a un vasto range di tecnologie e risorse nell’ambito dell’imaging biologico e medico – come European Research Infrastructure Consortium.

 

La funzione principale di questa piattaforma consiste nel costituire e gestire un’infrastruttura di ricerca distribuita in tutta Europa che offra ai ricercatori un accesso aperto alle tecnologie innovative di imaging in campo medico e biologico, tecnologie che rivestono un ruolo di fondamentale importanza nell’orientare la ricerca di base e applicata.

 

Euro-BioImaging offre servizi di imaging all’avangardia attraverso le sue facilities riconosciute a livello internazionale, chiamate Nodi, distribuiti sui 15 Paesi fondatori dell’ERIC: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, EMBL, Finlandia, Francia, Ungheria, Israele, Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Svezia e Regno Unito.

Il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche esprimono la loro soddisfazione per il raggiungimento di questo importante traguardo.

Due dei tre nodi “tecnologici” italiani prevedono un importante contributo da parte di enti toscani. In particolare: il Laboratorio Europeo per la Spettroscopia Non-Lineare (LENS), Università di Pisa, la Fondazione Toscana G. Monasterio

 

 

Euro-BioImaging ERIC assicura in particolare le seguenti attività:

 

  • accesso fisico aperto alle infrastrutture di immaginografia;
  • conoscenze specializzate e servizi avanzati per gli utenti delle tecnologie;
  • formazione per gli utenti delle tecnologie, il personale delle infrastrutture e gli esperti di tecnologie;
  • analisi dei dati e supporto all’archiviazione dei dati delle immagini generate dagli utenti;
  • accesso virtuale aperto ai software di analisi delle immagini e ai repertori di dati di immagini di interesse pubblico;
  • norme di elevata qualità per l’acquisizione di immagini, la formazione e la gestione dei dati;
  • attività di coordinamento e integrazione delle comunità scientifiche di immaginografia a livello europeo;
  • qualsiasi altra attività necessaria all’adempimento della sua funzione principale

 

Oltre all’accesso a numerosi strumenti di imaging e alle relative competenze, Euro-BioImaging offre ai ricercatori nel settore scienze della vita e l’opportunità di usufruire di corsi di training e di servizi di gestione dati non disponibili presso le loro istituzioni di appartenenza.

 

L’istituzione di Euro-BioImaging come ERIC è il culmine di oltre 10 anni di lavoro preparatorio che ha visto la partecipazione attiva di 25 comunità nazionali, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL).

TAGS:
Euro-BioImaging
European Research Infrastructure Consortium
imaging
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020