Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    Trasferimento Tecnologico: firmato accordo CL.O.C.K.


    13/12/19
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    Un protocollo di collaborazione triennale che darà impulso al sistema

    Promuovere la crescita economica sostenibile del sistema produttivo e dei territori mettendo al centro l'innovazione. E' lo scopo della Piattaforma per il Trasferimento Tecnologico, per l'Innovazione e la Competitività in Toscana, oggetto del Protocollo d'intesa che è stato firmato lunedì 9 dicembre alle ore 11.30 presso la sala stampa della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

    La Piattaforma, denominata "CL.O.C.K." (CLuster Of Clusters for Knowledge), è stata costitutita tra Regione Toscana e i Centri di trasferimento tecnologico ASEV Spa (Agenzia di Sviluppo Empolese – Valdelsa), COSVIG scarl (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche), CPTM (Consorzio Polo Tecnologico Magona), NAVIGO scarl, LUCENSE scarl e TLS (Fondazione Toscana Life Sciences), firmatari del protocollo d'intesa.

    “La Regione – ha detto l'assessore regionale alle attività produttive, Stefano Ciuoffo – è da diversi anni impegnata a promuovere interventi a sostegno dei sistemi territoriali di innovazione per favorire il mantenimento e l'incremento della competitività delle imprese. Il sistema produttivo toscano, costituito essenzialmente da MPMI, ha bisogno di un supporto sempre più efficiente ed efficace per dare impulso ed accelerare il passaggio a tecnologie e processi innovativi e per facilitare le relazioni di filiera con le grandi imprese. Migliorare il sistema dei servizi di divulgazione e trasferimento tecnologico, renderlo più flessibile, integrato e veloce, è diventato un elemento chiave e la creazione di questa Piattaforma rappresenta un passaggio per favorire la crescita ed il consolidamento di un sistema territoriale e diffuso per il Trasferimento Tecnologico per l'Innovazione e la Competitività”.

     

    I Centri di trasferimento tecnologico rappresentano il nucleo proponente e fondatore della Piattaforma alla quale potranno aderire altri Centri o organismi operanti in Toscana e aventi caratteristiche simili, che operano nella filiera del Trasferimento Tecnologico e Servizi per l'Innovazione.

     

    La Piattaforma si occuperà di promuovere, realizzare e sviluppare varie attività. Condivisione di conoscenze, competenze, dotazioni e strumenti per massimizzarne la produttività ed evitare duplicazioni; impulso all’integrazione tra ricerca-formazione-innovazione-imprese attraverso specifiche azioni, anche valorizzando il rapporto con le Università e gli altri Organismi di Ricerca; valorizzazione di programmi di ricerca, di sviluppo tecnologico e innovazione, coerenti con le agende strategiche di riferimento, in linea con i programmi di sviluppo e innovazione regionali, nazionali ed europei; divulgazione tecnologica, valorizzazione dei Laboratori e facilitazione al loro accesso e matchmaking, a servizio del sistema delle imprese; individuazione di soluzioni interdisciplinari a problematiche di filiera o di settore; promozione di un coordinamento regionale per massimizzare l’efficacia dei programmi, progetti e azioni dei soggetti firmatari.

     

    La Regione si impegna a collaborare con i Centri di trasferimento tecnologico per realizzare azioni congiunte, a promuovere verifiche periodiche sulle attività svolte e analizzare l’efficacia delle modalità operative, a facilitare l’integrazione delle attività della Piattaforma con le politiche regionali a favore del trasferimento tecnologico.

     

     

    TAGS:
    CL.O.C.K.
    CLuster Of Clusters for Knowledge
    Regione Toscana
    ASEV Spa
    COSVIG scarl
    CPTM
    NAVIGO scarl
    LUCENSE scarl
    Stefano Ciuoffo
    Trasferimento tecnologico
    Condivisione di conoscenze
    matchmaking
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Ultimi eventi

    • Biomedical & Life Sciences

      Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


      Vedi tutti gli Eventi>

    Bandi

    • EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator


      Vedi tutti i Bandi >

    Dicono di noi

    

    La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

    Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma

    

    La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

    Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 24/09/2020  
    Nasce Innovative Health Initiative (IHI), la rete per l’innovazione sanitaria nell’ambito di Horizon Europe
    • 23/09/2020  
    Covid-19: dalla Regione Toscana aiuti a micro e pmi per la ripresa delle attività imprenditoriali
    • 22/09/2020  
    Nasce InnovUp: la nuova associazione dell’ecosistema italiano delle startup e dell’innovazione
    • 22/09/2020  
    La realtà aumentata applicata alla medicina: l'esperienza di Vostars guida la mano del chirurgo
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • La realtà aumentata applicata alla medicina: l'esperienza di Vostars guida la mano del chirurgo
    22/09/2020
  • La formazione durante e dopo il COVID-19: esperienza e programmi futuri dell’ITS VITA
    31/07/2020
  • Innovazione digitale e Smartworking: cosa le aziende stanno imparando dall’emergenza COVID-19
    30/06/2020
  • Il MIT4LS verso il 2021: startup bootcamp e matchmaking
    27/05/2020
  • Pubblicato il Report “Big Data, Electronic Health Records and Health Governance” nell’ambito del progetto europeo Regions4PerMed
    04/05/2020
  • Emergenza COVID-19: TLS presenta progetto di ricerca in collaborazione con INMI Spallanzani e sottolinea la massa critica rappresentata dalle realtà toscane su questo fronte.
    27/04/2020
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020