Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    B Heroes: Brain Control è la startup toscana tra le finaliste del format in onda su Sky in primavera


    17/02/20
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    L’iniziativa nata per aiutare le startup a crescere e creare occasioni di partnership arriva alla sua terza edizione

    B Heroes annuncia le 16 startup che parteciperanno alla terza edizione del programma realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e che saranno poi protagoniste del format televisivo in onda in primavera su Sky grazie a Sky Media Brand Solutions. Le startup che arriveranno alla finale avranno la possibilità di accedere a investimenti per oltre un milione di euro messi a disposizione da Boost Heroes e da altri investitori, mentre a tutte saranno garantite diverse forme di accelerazione. In particolare, quest’anno è stata avviata una collaborazione con Elite di Borsa Italiana, con la quale verrà messo a disposizione uno specifico programma di accompagnamento alla crescita.

    Tra le 16 starup, anche LiquidWeb, realtà innovativa ad alto impatto sociale che opera nel settore dell’Information and Communication Technologies (ICT) e affiliata a TLS, nota per aver sviluppato BrainControl, un “joystick mentale” ideato per ridare il controllo della propria vita a pazienti con gravi disabilità.

    Il Roadshow - Un lungo e articolato roadshow per la selezione delle startup che ha toccato tutte le regioni italiane: 35 tappe in giro per l’Italia da maggio a ottobre 2019 a incontrare le migliori giovani aziende del Paese. Sono state ricevute 1.112 richieste di partecipazione, sono state incontrate 501 startup e coinvolti 473 mentor per la selezione. Al termine del roadshow, 87 finaliste si sono sfidate a suon di progetti e numeri per entrare nella fase finale: 16 startup sono qui oggi, frutto di un lungo e complesso lavoro di selezione da parte di Boost Heroes, dei partner e degli investitori.

    Le finaliste - Le 16 startup saranno divise in 4 categorie verticali e ogni gruppo sarà affidato a un partner di B Heroes che ne seguirà il percorso di accelerazione e di mentorship. Le aziende di riferimento di questa edizione sono: A2A per il vertical green-tech; Ospedale San Raffaele con il vertical med-tech; Telepass per la categoria mobilità e Zanichelli con il vertical education.

    Tra i partner e i mentor che forniranno programmi di accelerazione per le startup ci sono: AWS Activate, Back to work, BonelliErede, Cariplo Factory, CiaoTech (Gruppo PNO), Dentsu, Energy in Organization, Galgano & Associati, Google, Gummy Industries, McKinsey & Company, Nativa, Pirola, TMF Group e Tree.

    Le 16 startup selezionate sono:

    ACBC (calzature componibili, che permettono di intercambiare tutte le suole e tutte le tomaie, personalizzando le scarpe e riducendo l’impatto ambientale) – acbc.com

    Auting (piattaforma di car sharing tra privati in Italia) – auting.it

    Betwyll (app di social reading per leggere e commentare libri e contenuti culturali) – betwyll.com

    Boolean Careers (trasforma appassionati di informatica in web developer professionisti con un bootcamp online) – boolean.careers

    Brain Control (intelligenza artificiale applicata all’interazione uomo macchina con un device per pazienti con gravi disabilità) – braincontrol.com

    Busforfun (mobility company che viaggia in modo sostenibile, sicuro ed economico attraverso l’Europa) – busforfun.com

    Computational Life (sviluppo nuovo software medico attraverso una piattaforma che genera avatar del corpo umano) – computational-life.com

    iDelivery (prodotto per il trattamento topico per le placche della psoriasi) – idelivery.it

    Link@ut (creazione di un network di luoghi autism-friendly) – linkaut.it

    Moveo (sviluppo di un esoscheletro connesso per accompagnare la riabilitazione di persone affette da patologie motorie) – moveowalks.com

    Radoff (dispositivi per il monitoraggio e la bonifica del gas Radon) – radoff.life

    RiceHouse (produzione biocompositi per l’edilizia derivanti dagli scarti della risicoltura) – ricehouse.it

    Snowit (piattaforma digitale per pianificare la perfetta vacanza in montagna) – snowitexperience.com

    Tree Original (e-commerce di prodotti ecologici per la pulizia della casa) – treeoriginal.com

    Vitesy (soluzioni green e connesse per il monitoraggio e la purificazione dell’aria) – vitesy.com

    Wid Academy (academy online per imparare a usare i social media da importanti influencer italiani) – wid.academy.

    TAGS:
    B Heroes
    Brain Control
    liquidweb
    Intesa Sanpaolo
    startup
    percorso di accelerazione
    mentorship
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 17/03/2025  
    Medicud porta innovazione e accessibilità nel trattamento delle ferite chirurgiche. L’intervista ad Antonio D’Angelo
    • 28/01/2025  
    Chiellini (ITS Vita): “Ascoltiamo la voce delle aziende per costruire un’offerta formativa di qualità”
    • 31/01/2023  
    MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    • 31/01/2023  
    Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020