Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

BioUpper. Prorogati i termini per la Call for Ideas


05/06/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

C’è tempo fino al 17 giugno per candidare il proprio progetto

Entra nel vivo la terza edizione di BioUpper, la prima piattaforma italiana nel campo delle scienze della vita che sostiene i migliori progetti sostiene i migliori progetti imprenditoriali attraverso percorsi di empowerment, accelerazione, accompagnamento al mercato consentendo l’accesso a risorse, strutture e relazioni nell’ecosistema dell’innovazione e del comparto medico-scientifico.

L’iniziativa, promossa da Novartis, Fondazione Cariplo e IBM Italia, si sviluppa in due percorsi: la Call for Ideas, rivolta a ricercatori e giovani talenti e la Call for Scale, dedicata ad aziende già presenti sul mercato. Ed è di pochi giorni fa la notizia della proroga dei termini per candidarsi alla Call for Ideas al 17 giugno prossimo.

Obiettivo di BioUpper, giunta quest’anno alla terza edizione, è valorizzare i migliori progetti per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete, contribuendo attivamente allo sviluppo economico del Paese e favorendo l’occupazione giovanile.

La Call for Ideas si rivolge a ricercatori, giovani talenti e a tutti coloro che progettano e sognano di tradurre un’idea in impresa, con l’obiettivo di aiutarli a elaborare e presentare progetti innovativi di prodotto o di processo nel campo delle Scienze della Vita. Le candidature saranno raccolte fino al 17 giugno 2018 e i tre vincitori riceveranno un premio fino a 180mila euro in servizi ciascuno. 

Call for Scale. Tra le novità di questa edizione c'è l’ampliamento del programma ad aziende che già operano sul mercato. I vincitori di questa Call potranno esplorare potenziali partner commerciali e di accedere alla rete di acceleratori e incubatori sparsi sul territorio nazionale. Le startup selezionate al termine della Call for Scale avranno l’opportunità di presentarsi a un comitato tecnico-scientifico composto da Novartis, Fondazione Cariplo, Ibm e Cariplo factory. Quelle giudicate a più alto potenziale sosterranno incontri one-to-one e avranno accesso al Match-Making Program, un percorso che porterà le startup a relazionarsi con i principali attori del mercato per costruire opportunità di business.

Per ogni ulteriore informazione e per partecipare: www.bioupper.com

Fonte: BioUpper

TAGS: nutraceutica, ehealth, medical devices, biotech, pharma, imprese, articoloblog, biotech&pharma
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020