Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Billion Molecules against Covid19 Grand Challenge: il nuovo bando della Joint European Disruptive Initiative (JEDI)


14/05/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Riunire gli scienziati del mondo per un attacco unito contro il coronavirus; termine della prima fase 6 giugno 2020

 

La Joint European Disruptive Initiative - JEDI ha lanciato la JEDI Billion Molecules against Covid19 Grand Challenge, un bando altamente ambizioso per lo screening molecolare volto a trovare un trattamento terapeutico al Covid-19 in tempi finora impensabilmente brevi.

Riunire gli scienziati del mondo per un attacco unito contro il coronavirus; termine della prima fase 6 giugno 2020

 

La Joint European Disruptive Initiative - JEDI ha lanciato la JEDI Billion Molecules against Covid19 Grand Challenge, un bando altamente ambizioso per lo screening molecolare volto a trovare un trattamento terapeutico al Covid-19 in tempi finora impensabilmente brevi.

L’obiettivo dell’iniziativa è schermare miliardi di molecole con interazioni bloccanti su SARS-CoV-2 e tracciare immediatamente il percorso verso lo sviluppo di un vaccino.

Per la fase 1 del progetto, le cui candidature potranno essere presentate fino al 6 giugno, i team partecipanti, "at a scale never seen before", selezioneranno enormi librerie molecolari contro bersagli proteici del virus, usando il supercalcolo e l'intelligenza artificiale (AI).

Questi risultati saranno quindi correlati in modo incrociato per determinare un "elenco ad alto potenziale di qualità senza precedenti", che consentirà di accelerare i test clinici, ha osservato il gruppo.

In seguito partirà lo Stage 2 volto a identificare i composti che portano alla soppressione del virus e lo Stage 3 che avrà l'obiettivo finale di trovare la combinazione di farmaci vincente.

Scopri tutti i dettagli del bando qui.

Altre informazioni sono disponibili al link.


Vai al Bando

TAGS:
Joint European Disruptive Initiative
JEDI
JEDI challenge
Coronavirus
COVID-19
SARS-CoV-2
pandemia
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020