Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Vaccini anti-influenzali, un progetto europeo per monitorarne l’efficacia


27/06/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L' Università di Firenze parteciperà per l'Italia insieme all'Istituto Superiore di Sanità

Creare un network europeo per il monitoraggio sull’efficacia dei vaccini anti-influenzali. E’ l’obiettivo di DRIVE (Development of Robust and Innovative Vaccine Effectiveness) una partnership pubblico-privata, di cui fa parte anche l’Università di Firenze attraverso il Dipartimento di Scienze della Salute (DSS) e il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba).

Il consorzio che sta alla base del progetto è costituito da istituti di sanità pubblica, università, piccole e medie imprese, aziende produttrici di vaccini e organizzazioni di pazienti di vari paesi europei (Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Finlandia), oltre all’Italia, che partecipa con l’Ateneo fiorentino e l’Istituto Superiore di Sanità.

Nato nel 2017, riceve finanziamenti dal programma dell’Unione Europea Horizon 2020 e dalla European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA). La ricerca avrà la durata di 5 anni ed è coordinata da FISABIO, una fondazione per la promozione della salute e della ricerca biomedica di Valencia.

 

 

Fonte: Unifimagazine

TAGS: ehealth, biotech, ricerca, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020