Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

COVID-19: GRAZIE A GIOTTO BIOTECH NASCE UN CATALOGO DI PROTEINE RICOMBINANTI DEL SARS-COV-2


10/09/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Un lavoro che sarà utile per la ricerca medica e farmacologica in risposta alla diffusione del virus

Anche i ricercatori Giotto Biotech sono impegnati da mesi nella ricerca scientifica su coronavirus SARS-CoV-2, con particolare riferimento allo studio e produzione delle proteine che il virus usa per l’infezione del corpo umano e la sua riproduzione e diffusione.

“Dopo mesi di ricerca e di lavoro di laboratorio, sono arrivati i primi risultati e Giotto Biotech è riuscita a dar vita ad un catalogo di proteine ricombinanti del SARS-CoV-2 che sono utili a chi, in tutto il mondo, sta portando avanti la ricerca medica e farmacologica su come arginare questo nuovo virus. Al momento questo catalogo conta 13 diverse proteine. Il catalogo sarà continuamente arricchito di nuovi prodotti di interesse per la ricerca sul SARS-CoV-2 anche e soprattutto di prodotti personalizzati sulle esigenze dei gruppi di ricerca che si rivolgeranno a Giotto Biotech.Ogni proteina può essere “personalizzata” secondo le esigenze del cliente.”  afferma Tommaso Martelli manager dell’area Resarch and Development di Giotto Biotech che, insieme alle ricercatrici Tatiana Kozyreva e Mercia Desousa, ha creato un gruppo di ricerca dedicato.

Giotto Biotech srl, nata nel 2011 da uno spin-off del CERM (Centro di Risonanza Magnetica) all’Università di Firenze, è nota per aver dato un importante contributo alle scienze biomediche fornendo prodotti e servizi nelle tecnologie complementari alla risonanza magnetica nucleare. 

“Grazie alla pluriennale esperienza di Giotto Biotech nella produzione di biomolecole isotopicamente arricchite (ad es. con 15N, 13C, 2H) anche le proteine del catalogo Sars-Cov-2 possono essere fornite marcate con gli isotopi sopra citati per studi di risonanza magnetica nucleare, spettromentria di massa e qualunque altro studio che necessiti di marcatura isotopica – conclude Martelli - Ci auguriamo che i nostri nuovi prodotti possano essere utili ai ricercatori che lavorano in campo farmacologico, medico ed epidemiologico".

 

Chi è Giotto Biotech? Scoprilo QUI nell'intervista del Distretto a Laura Bassani, marketing manager.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

TAGS:
Giotto Biotech; COVID19; Coronavirus; proteine; Università di Firenze
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020