Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Distretto e Dintorni, buona la prima! Le Scienze della Vita si raccontano


27/06/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Tanti interventi e al primo appuntamento del format svoltosi a Firenze

Primo appuntamento di "Distretto e dintorni”, il ciclo di seminari organizzato dal Distretto Toscano Scienze della Vita per promuovere la conoscenza reciproca tra gli affiliati del Distretto e per approfondire le possibilità di partnership su progetti di sviluppo, bandi, co-marketing e distribuzione con tutti gli operatori del settore. "Il format Distretto e Dintorni - ha spiegato Francesco Mazzini, Project Manager del Distretto Toscano Scienze della Vita, in apertura dei lavori della giornata - nasce per far incontrare tutti gli attori delle scienze della vita, fornendo loro  l’opportunità di presentarsi, farsi conoscere e conoscere altri soggetti. Durante questo primo appuntamento abbiamo ospitato diverse realtà interessanti sia in termini di prodotti che di servizi specifici per l’innovazione del settore, che di esperienze,  operanti   sia  sia a livello nazionale che internazionale".

L’obiettivo è cercare di stimolare un confronto periodico tra i vari attori, in modo che non si lascino scappare delle opportunità che potrebbero nascere e svilupparsi sul territorio.Un percorso che inizia oggi e continua con altri appuntamenti in programmazione nei prossimi mesi, e che spuò arricchirsi di nuove e tante occasioni per fare rete, la raccolta delle manifestazioni di interesse è sempre aperta.

Ad aprire la giornata è stato Giacomo Tazzini di Erre Quadro, spin off dell’Università di Pisa, che si occupa di supportare i processi decisionali applicando analisi avanzate nel campo della Proprietà Intellettuale. Una realtà nata nel 2002 che conta su un team multidisciplinare composto da professionisti nelle discipline dell’ingegneria di diversa specializzazione, della fisica, della matematica e dell’informatica e che oggi è titolare di una tecnologia avanzata per l’analisi delle potenzialità dei brevetti. Ha parlato del laboratorio di metodi e tecniche per l'innovazione Lorenzo Fiorineschi del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze che, nel corso della sua presentazione, ha raccontato le attività di ricerca e i progetti di sviluppo di metodi a supporto dell’innovazione di prodotto e di processo.

Dalla ricerca all’applicazione. La mattinata è proseguita con gli interventi di CPA Web Solution, Kode e West Systems. La realtà virtuale applicata ai settori medicale, riabilitativo ma anche edile e dell’arredamento di CPA Web Solutions è stata illustrata da Paola Mannaioni, per poi passare ai progetti di Kode, azienda esperta di data science e di computer science che attraverso le parole di Marco Calderisi ha mostrato le soluzioni sviluppate nei settori dell'Industry 4.0, dell'healthcare e della chemoinformatics. A chiudere la prima parte degli interventi è stato Cristiano Maggini di West Systems, società che opera da più di 20 anni nel settore della consulenza, progettazione e realizzazione di strumentazione nei campi delle scienze geologiche e ambientali.

Sanità e tecnologie 4.0 con Orthokey e I4.0 Group. Guardando al mondo della ricerca applicata in sanità è intervenuto Andrea Inzitari di Orthokey, realtà nata nel 2005 che oggi può contare su un'esperienza di 20 anni di ricerca maturati nel campo della Chirurgia Computer Assistita. Ha parlato di passione per l'innovazione Carmelo Martini di I4.0 Group, azienda che si occupa di consulenza strategica in chiave I4.0 in vari settori, tra cui il farmaceutico, grazie all’esperienza ed al network dei propri partner.

Tutto su le opportunità di Industry 4.0. Le sfide della quarta rivoluzione industriale sono state l’argomento al centro anche della seconda parte della giornata, che ha potuto contare sui contributi di Gualtiero Fantoni, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, che ha ben illustrato opportunità e criticità nell’adozione di I4.0, in particolare per le PMI, in un contesto che vede un impegno consistente da parte della Regione Toscana nel promuovere le tecnologie I4.0. Hanno completato il quadro gli interventi di Valter Quercioli di Federmanager Toscana e Piero Morbidi di Federmanager Siena, che hanno introdotto l’ultimo contributo del Direttore di Federmanager Academy, Federico Mioni, che si è soffermato sulle competenze e sulle sfide relative che l’approccio I4.0 sta ponendo alle imprese.

 

Per approfondire:

Ascolta l'intervista a Giacomo Tazzini di Erre Quadro

Ascolta l'intervista a Carmelo Martini di I4.0 Group

 

 

TAGS: nutraceutica, persone, ehealth, medical devices, biotech, pharma, imprese, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020