Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

“Tuscan Start Up Academy 4.0”: iscrizioni aperte a Life, il percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita


26/10/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

C'è tempo fino al 4 novembre 2020 per iscriversi a Life, il percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita. 

L’unione fa la forza, soprattutto nel campo della formazione. Lo dimostra il “Tuscan Start Up Academy 4.0”, il progetto finanziato dalla Regione Toscana con tutte le università toscane che propone 4 nuovi percorsi didattici. 

Ad aprire le danze sarà “LIFE - Percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita” si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre 2020, dedicato all’apprendimento temi dell'imprenditorialità accademica nell’ambito delle scienze della vita.  C’è tempo fino al 4 novembre per iscriversi al corso che ha lo scopo di fornire le competenze per strutturare il business plan gestionale di un’impresa innovativa con particolare riguardo alle scienze della vita, anche attraverso moduli di mentoring.

Il corso gratuito, per un totale di 96 ore, si terrà nei mesi di novembre e di dicembre 2020 e sarà erogato in Formazione a Distanza (FAD), con modalità sincrona e rilevamento delle presenze. Il corso si articolerà in 10 moduli didattici da 8 ore ciascuno, oltre a un ulteriore modulo di visite aziendali da 8 ore, organizzato nel rispetto dei criteri di sicurezza atti a contrastare la diffusione dell’epidemia covid-19.

Il corso rientra nell’ambito del progetto “Tuscan Start-Up Academy 4.0” finanziato dalla Regione Toscana (POR CRO FSE 2014-2020) con D.R. n. 17833 del 29/10/2018 che prevede la realizzazione di corsi di formazione per l’imprenditorialità in ambito accademico, per il fundraising per attività di ricerca e su tematiche connesse a Industria 4.0

I destinatari principali a cui si rivolge il corso sono:

  •  laureandi di primo livello, iscritti presso università toscane, che abbiano conseguito almeno120 crediti;
  •  laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
  •  neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
  •  studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
  •  titolari di un master di I o II livello conseguito presso università toscane da non più di 24 mesi;
  •  dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
  • dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delle università toscane;
  •  titolari di borse di studio post-laurea e post-doc, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempo determinato operanti presso università toscane.

Obiettivo del corso è quello di facilitare lo sviluppo di competenze di base degli allievi nell’ambito del project management per contribuire a favorire l’avvio di attività imprenditoriali attraverso lo sviluppo di progetti innovativi. Il settore sarà quello delle life sciences, nel suo più ampio spettro di significato, comprendente tutti i settori e tecnologie d'avanguardia tra cui biotecnologie, farmaceutica, sanità, dispositivi medici, chimica e nutraceutica.

Il corso prevede dei moduli per la scrittura delle varie sezioni che compongono un business plan da parte degli allievi sotto la supervisione e l’accompagnamento di esperti di settore e tutor d’aula provenienti dal mondo delle professioni. Il programma del corso prevede i seguenti moduli:

  • Orientamento e competenze trasversali
  • Il nuovo paradigma di Industria 4.0 – Sistemi informativi
  • Organizzazione della attività di R&D e gestione dell’IPR.
  • Analisi e descrizione tecnica del prodotto o del servizio oggetto di impresa
  • Il processo produttivo: infrastrutture, piattaforme tecnologiche, know-how tecnico.
  • Analisi della dimensione e della dinamica della domanda - business intelligence
  • Piano di Marketing e di Comunicazione .
  • Organizzazione aziendale
  • Finanziamenti pubblici e privati per l’avvio d’impresa
  • Elaborazione e scrittura del Business Plan
  • Visita in azienda

Info e modalità di partecipazione e selezione qui. 

Per accedere ai percorsi LIFE - Percorso di coaching nel settore delle Scienze della Vita e Microimprendo è necessario inviare agli indirizzi mail indicati nelle schede dei singoli corsi:  la "Domanda di iscrizione - Regione Toscana", il curriculum vitae in formato europeo e una lettera motivazionale. 

Per info è possibile scrivera agli indirizzi di posta elettronica: corsi_liaison@unisi.i e corsi_ricerca@unisi.it e chiamare il numero: 0577235373

Gli altri 3 percorsi didattici di “Tuscan Start Up Academy 4.0” sono:  

“Opportunità individuali per favorire percorsi di carriera di ricerca – MYCAREER”,  per far conoscere le opportunità individuali utili a intraprendere percorsi di carriera di ricerca (iscrizioni entro il 9 novembre)

“Microimprendo”, il percorso formativo della durata di 27 ore che intende favorire l'acquisizione di competenze sui temi dell’imprenditorialità e della creazione di impresa, a partire dagli strumenti di base necessari per la compilazione del business plan.  Le iscriversi scadono il prossimo 15 novembre.

Focus dedicato all’introduzione alle tecniche di Machine Learning di “ALMALE”, il percorso di 24 ore, le cui iscrizioni saranno aperte fino al prossimo 20 novembre.

 

TAGS:
formazione
scienze della vita
uni siena
giovaniSi
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020