Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

European Health Law & Technology/ELaTe : al via il corso online "Trasferimento tecnologico, gestione, finanziamento dell'innovazione nell’industria biomedica"


28/12/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il corso online, in programma il 25-27 e 29 gennaio 2021 dalle ore 14.30 alle ore 19, è suddiviso in tre sessioni. C'è tempo fino al 20 gennaio 2021 per iscriversi. 

Trasferimento tecnologico, gestione, finanziamento dell'innovazione nell’industria biomedica. Sono questi i temi al centro del corso intensivo diretto a PMI, giovani imprenditori, professionisti del settore delle Life Sciences. Il corso online, in programma il 25-27 e 29 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 19, è suddiviso in tre sessioni  gestite da un team di accademici e professionisti, integra aspetti giuridici e manageriali, dalla progettazione alla commercializzazione, passando per la protezione intellettuale ed il finanziamento, con particolare riferimento a standard di certificazione, responsabilità nella gestione del rischio e dei dati in ambito medicale, contrattualistica, opportunità di finanziamento. I relatori utilizzeranno casi di studio basati su esempi reali, per illustrare nel modo più efficace le strategie  appropriate.

Per le iscrizioni c’è tempo fino al 20 gennaio 2021.

Per registrarsi compilare il form al link e selezionare come Affiliazione “Toscana Life Sciences”.

Il progetto europeo European Health Law and Technology (ELaTe) affronta il rapporto tra regolamentazione e tecnologia nel settore sanitario dal punto di vista del diritto europeo, offrendo un’opportunità formativa unica in Italia incentrata sul concetto di Health Law, inteso come campo disciplinare che comprende la regolamentazione dello sviluppo, della produzione, della circolazione, dell’accesso a beni e servizi rilevanti per la salute, al di là del rapporto medico-paziente e della medical malpractice.

ELATe analizza l’interazione tra diritto, scienza, tecnologia alla luce della politica e delle politiche dell’UE: il ruolo del mercato interno nella regolamentazione dei rischi tecnologici e, per converso, l’uso normativo della tecnologia nella valutazione e nella gestione di tali rischi; le implicazioni della struttura policentrica del diritto europeo – al crocevia tra Stati nazionali, Unione, Consiglio d’Europa – e le nuove prospettive aperte dal processo di costituzionalizzazione dell’UE e, in tempi recenti, dalla crisi Covid.

ELaTe riunirà avvocati, filosofi, economisti, bioingegneri, biologi ed esperti di data science per analizzare il tema da diversi punti di vista e cercare di fornire una visione il più possibile completa.

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 15/01/2021  
    EIT Health: al via i nuovi bandi l'EIT Health Catapult e Gold Track Accelerator
    • 15/01/2021  
    Bando GATEKEEPER per sviluppare soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data applicate ai sistemi sanitari
    • 15/01/2021  
    Nuovo fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI
    • 14/01/2021  
    Verso un polo di ricerca e sviluppo per la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali anche in ambito di pandemie e sicurezza nazionale
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • La realtà aumentata applicata alla medicina: l'esperienza di Vostars guida la mano del chirurgo
    22/09/2020
  • La formazione durante e dopo il COVID-19: esperienza e programmi futuri dell’ITS VITA
    31/07/2020
  • Innovazione digitale e Smartworking: cosa le aziende stanno imparando dall’emergenza COVID-19
    30/06/2020
  • Il MIT4LS verso il 2021: startup bootcamp e matchmaking
    27/05/2020
  • Pubblicato il Report “Big Data, Electronic Health Records and Health Governance” nell’ambito del progetto europeo Regions4PerMed
    04/05/2020
  • Emergenza COVID-19: TLS presenta progetto di ricerca in collaborazione con INMI Spallanzani e sottolinea la massa critica rappresentata dalle realtà toscane su questo fronte.
    27/04/2020
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020