Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Rapporto Cerved: il Covid non ferma il comparto scienze della vita


19/11/20
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il Rapporto Cerved Pmi 2020 sottolinea come l’healthcare mostrava una certa dose di resistenza ai ritmi altalenanti dell’economia nazionale e mondiale.

Il Covid non ferma il comparto delle scienze della vita. Lo conferma il Rapporto Cerved Pmi 2020 che prevede una crescita piuttosto costante per tutta la filiera, dalle materie prime, alla produzione, passando per la distribuzione. Nel dettaglio il report sottolinea come l’healthcare mostra una certa dose di resistenza ai ritmi altalenanti dell’economia nazionale e mondiale.

Incrementi si vedono nel settore delle specialità farmaceutiche (7,3%) seguito dal 4,5% di aumento di fatturato nel settore degli apparecchi e dispositivi medicali fino al 7,9% in più nelle materie prime farmaceutiche.

Lo studio ha analizzato l'andamento economico delle pmi raggruppandole in 4 cluster, a seconda dell'impatto atteso sui ricavi, registrando che in base al Covid-Financial Impact, le 13 mila Pmi (l’8,4% del campione analizzato che genera il 10% del fatturato), appartenenti a settori della filiera farmaceutica hanno beneficiato di questa fase particolare (come il commercio online o la distribuzione alimentare moderna). Un comparto che riuscirà ad accrescere i ricavi nel 2020 e a mantenerli stabili. All’estremo opposto le 19 mila Pmi con un impatto molto intenso (il 12% delle società, che generano il 10% del fatturato complessivo) per cui i ricavi sono attesi in calo di almeno il 25% nel 2020. Su tratta prevalentemente di società che operano nella filiera turistica, nella ristorazione, nella logistica e i trasporti, in alcuni settori industriali.

Buone notizie anche sul fronte delle nuove nate in abito farmaceutico e medicale con 73 nuove aziende nel settore degli apparecchi medicali e ben 228 nel comparto dei prodotti farmaceutici e mediale, per una percentuale di crescita del 20,5% e dell'8,8% rispetto allo scorso anno.

Non è tutto oro però quello che luccica, perché nonostante la farmaceutica e il medtech presentino dati migliori rispetto ad altri settori, per quanto riguarda l’occupazione ci sono delle potenziali criticità. Da una parte il fattore di rischio è molto inferiore ad altri settori, ma anche la perdita di posti di lavoro non va sottovalutata. Nel migliore dei casi, ossia quello in cui la crisi è meno mordace, l’industria chimica e farmaceutica, con una popolazione di occupati nel 2019 di 143.293 persone, ha un rischio di default del 3,2% (con 4556 imprese a rischio) e un possibile calo della manodopera di 568 unità.  E putroppo i licenziamenti (seppur ora bloccati dai decreti del Governo) salirebbero a 2179.

Clicca qui per scaricare il Rapporto Cerved PMI 2019.  

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020