Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Verso il MIT4LS2018: L4T-Light4tech


12/07/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Intervista a Lorenzo Targetti, di L4T-Light4tech, che ci parla del MIT4LS 

Tradurre i risultati scientifici in prodotti sostenibili per il mercato applicabili alle scienze della vita. È questo l’obiettivo di L4T-Light4tech (L4T), start up fiorentina che opera nel campo della fotonica, della diagnostica, del biomedicale e della ricerca. Nel nostro cammino di avvicinamento al MIT4LS 2018, abbiamo intervistato Lorenzo Targetti, fondatore e AD di L4T, chiedendogli un giudizio sull’evento in programma a Bologna dal 10 al 12 ottobre prossimi.

Quando nasce L4T-Light4tech e con quali obiettivi?
L4T nasce nel 2014 con l’obiettivo di connettere la ricerca al business. Il che significa trasformare le idee in prodotti commercializzabili, sviluppare programmi di ricerca applicata per rispondere ai bisogni concreti dell’industria e della comunità medico-scientifica. L’ambito di lavoro e il filo conduttore della nostra attività è quello della fotonica e lo sguardo è duplice: da una parte ci rivolgiamo al mondo accademico e della ricerca, mettendo a disposizione le nostre competenze per sviluppare prodotti potenzialmente appetibili sul mercato. Dall’altro ci poniamo come interfaccia rispetto alle imprese offrendo possibili soluzioni che arrivano dalla ricerca. Questo è possibile grazie alle competenze del nostro team e alle relazioni consolidate a livello internazionale con esperti provenienti sia dall’ambito accademico che da quello industriale.

Parliamo di Meet in Italy for the Life Sciences. Qual è il suo giudizio su questo evento?
È positivo. Io ho partecipato a tutte le iniziative e devo dire che l’esperienza è positiva. La buona organizzazione fa la differenza rispetto a molti altri eventi di questo tipo. Per un’impresa non perdere tempo è importante. Uno degli aspetti positivi del MIT è che tutto funziona in modo tale che il tempo sia speso bene. Il sito, per esempio, è un utile strumento efficace per rimanere sempre aggiornati, gli incontri sono ben organizzati e i soggetti presenti sono autorevoli e molto interessanti. La sensazione generale è che il tempo dedicato al MIT sia ben investito.

Quindi crede che sia un evento da prendere a modello?
Il MIT4LS è una formula vincente. Credo che sarebbe utile far convogliare tutte le energie e tutte le risorse su questa iniziativa, rafforzandone il profilo internazionale, che già ha, e facendola magari diventare un osservatorio permanente. Mi sembra assurdo il fiorire di tanti ‘microeventi’, mentre sarebbe utile, a mio parere, concentrarsi su questo grande evento che sta già dando risposte importanti.

 

Per approfondire:

- Meet in Italy for Life Sciences 2018

- www.l4t.it 

 

TAGS: nutraceutica, persone, ehealth, medical devices, biotech, pharma, imprese, articoloblog, Targetti
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020