Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Nasce CARe, la rete regionale d'ascolto sui percorsi sociosanitari


20/08/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

I Centri in rete saranno quelli per oncologia, malattie rare, prevenzione del disagio psico-sociale e cronicità

Un unico e grande network regionale che farà dell'ascolto dei cittadini la leva per il miglioramento e l'innovazione dei servizi sociosanitari, favorirà un avvicinamento degli utenti alla rete dei servizi regionali per una risposta sempre più adeguata ai bisogni di salute.

La giunta regionale toscana ha appena approvato il documento programmatico che darà e gambe al nuovo organismo innovativo e unico per il suo genere "Rete regionale di ascolto informazione e orientamento dei cittadini sui percorsi sociosanitari", che è molto più del potenziamento e ampliamento del già presente Centro di ascolto regionale (CARe).

In pratica la nuova realtà, rivolta ai pazienti e ai loro familiari, ma anche ai professionisti e associazioni, è pensata come una vera e propria rete regionale di ascolto, informazione e orientamento per rispondere alle esigenze sempre maggiori e sempre pù articolate degli utenti, ridurre le distanze tra cittadini e sistema sociosanitario regionale e contribuire ad azioni mirate di prevenzione e promozione della salute.

"L'orientamento dei cittadini tramite i servizi informazione consente di monitorare e comprendere maggiormente le criticità e le risposte che il sistema è in grado di offrire – spiega l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Al contempo l'ascolto operato da professionisti permette la comprensione del bisogno specifico e il contenimento del possibile smarrimento al momento della diagnosi di una malattia. Ma non vanno dimenticate le associazioni dei pazienti e di tutela che svolgono un ruolo essenziale nel supportare i malati e i loro familiari. Tutti questi elementi concorrono alla formazione del concetto di rete di ascolto informazione e orientamento dei cittadini, quella che abbiamo voluto creare offrendo uno spazio virtuale più ampio e strutturato di accoglienza, rafforzando anche il raccordo e la collaborazione con i punti d i ascolto delle aziende sanitarie e le associazioni e dare luogo a un unico network regionale".

La rete regionale di ascolto, informazione e orientamento dei cittadini sui percorsi sanitari si articola su più livelli:

1. il Coordinamento della rete di ascolto (centri di ascolto CARe)

2. i punti di ascolto ed orientamento delle aziende sanitarie regionali presso gli URP, gli AIUTO Point, i servizi di mediazione culturale, i referenti aziendali di percorso es. Focal Point e RUA, Botteghe della Salute, PUA (Punti Unici di Accesso), Facilitatori PASS, ecc.

3. le associazioni e soggetti del terzo settore che aderiscono alla Rete.

Attraverso l'orientamento ai servizi ed il supporto psicologico all'utente il Coordinamento della rete di ascolto (CARe) si raccorda con le Aziende Sanitarie, i Settori regionali e la rete dei referenti aziendali fornendo gli elementi critici emersi in relazione ai percorsi sanitari e psicologici. Le azioni previste mirano a favorire processi di comunicazione fra cittadini, istituzioni e gli operatori socio-sanitari permettendo una migliore accessibilità alle informazioni e ai percorsi socio-sanitari arricchendo la rete dei servizi che dovrà sempre più avvicinarsi ai bisogni dell'utenza. L'attività di front line, tramite il servizio Infosanita, si interfaccia con i punti di ascolto ed orientamento territoriali ed i referenti aziendali per specifici percorsi (es. Team di GO per i tempi di attesa della chirurgia programmata e prestazioni ambulatoriali, facilitatori PASS, ecc.). L'attività di Ascolto e supporto è rivolta per alcuni percorsi a maggiore impatto emotivo; quella di formazione e ricerca è applicata in ambito sociologico e psicologico a fini conoscitivi e di utilità sociale.

I Centri di ascolto CARe in rete saranno quelli per l'Oncologia, le Malattie Rare, la Prevenzione del Disagio psico-sociale e la Cronicità. In un'ottica di ottimizzazione dei percorsi sociosanitari, con l'ausilio di infrastrutture tecnologiche adeguate, la rete si adopererà per realizzare, a seguito dei contatti con cittadini e operatori, monitoraggi ad hoc nei propri ambiti di intervento generando flussi di informazioni fruibili ai vari livelli.

E per completare le possibilità di intervento della rete, oltre all'ascolto e all'orientamento per risolvere le problematiche riscontrate nei percorsi di cura, per i cttadini si prevede di aprire un ulteriore canale di comunicazione e scambio attraverso community e canali social riservati alla condivisione delle esperienze fra persone con una specifica patologia. Per la Toscana un ulteriore passo in avanti per l'innovazione del sistema sociosanitario e dei servizi al cittadino.

 

 

Fonte: Toscana Notizie, articolo di Chiara Bini

TAGS:
nutraceutica
ehealth
medical devices
biotech
pharma
biotech&pharma
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020