Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Nanotecnologie: nuovi approcci ed utilizzi delle vescicole extracellulari


06/09/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Appuntamento a Firenze il 12 settembre alle 9 nel complesso di Santa Teresa 

In occasione dell’avvio del progetto europeo evFOUNDRY – The extracellular vesicle foundry, si terrà a Firenze il prossimo 12 settembre il convegno “Extracellular Vesicles, a breakthrough in precision medicine and nanotechnology”.

Questo progetto ha come obiettivo la messa a punto di una nuova tecnologia per la produzione di vescicole extracellulari da risorse sostenibili, allo scopo di aprire la strada ad applicazioni mediche, nutraceutiche, cosmetiche e veterinarie non realizzabili con le conoscenze attuali. evFOUNDRY è un progetto FET (Future and Emerging Technologies) Open, finanziato nell’ambito del programma HORIZON 2020, con il quale la Commissione Europea promuove progetti ambiziosi e ad ampio raggio in settori strategicamente importanti, con potenziali ricadute tecnologiche rivoluzionarie per i cittadini, l’economia e la qualità della vita di tutta la società. In questo bando specifico, solo 27 progetti dei 395 presentati sono stati ammessi a finanziamento.

Sotto la guida del Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI) di Firenze, evFOUNDRY beneficia della grande esperienza e della forza di una rete di ricerca internazionale di altri cinque gruppi di paesi europei (Svezia, Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Estonia).


Il convegno inaugurale, aperto a tutti, si terrà nel plesso di Santa Teresa via della Mattonaia 14, Firenze il 12 settembre dalle 9 alle 13 e la partecipazione è gratuita. È richiesta la registrazione entro il 10 settembre per email: segreteria@csgi.unifi.it o evfoundry@csgi.unifi.it
Per info: 055-4573034

 

Scarica la locandina dell'evento

TAGS:
nutraceutica
persone
ehealth
medical devices
biotech
pharma
biotech&pharma
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020