Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Toscana prima regione a coinvolgere i pazienti “esperti” nelle gare d'acquisto


23/06/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La delibera di Regione Toscana ha lo scopo di coinvolgere il paziente nella stesura delle gare

Via libera da parte della Regione Toscana al coinvolgimento dei pazienti nelle gare di acquisto bandite da Estar. La delibera, proposta dall'assessore alla Salute Simone Bezzini, ha l'obiettivo di affiancare l’ente di supporto tecnico amministrativo nella stesura delle gare. 

Nello specifico, il paziente esperto verrà coinvolto in una o più delle fasi di gara, dalle consultazioni preliminari di mercato, alla stesura del capitolato tecnico e al monitoraggio delle stesse gare, per ampliare le competenze e per riuscire a favorire il dialogo, rendendo il paziente stesso sempre più attivo nel percorso di cura.

Per poter essere considerati a pieno titolo pazienti esperti non è sufficiente essere affetti da una malattia cronica (come il diabete, l’incontinenza o una patologia oncologica) o essere un caregiver, ma occorre aver acquisito un patentino che rilascia Eupati, l’associazione sulla quale si possono avere tutte le informazioni consultando il suo sito accademiadeipazienti.org/

ll corso che organizza è totalmente gratuito per pazienti e caregiver e al termine si ottiene la necessaria certificazione. Dura un anno, è riconosciuto come master di secondo livello ed è strutturato in 160 ore di formazione a distanza, da remoto, suddivise in moduli a tema, e 80 ore di incontri in presenza. Per maggiori informazioni si può scrivere a team@accademiadeipazienti.it 

Quindi, una volta che saranno adeguatamente formati, i pazienti esperti saranno di aiuto in quelle gare dedicate alle forniture di dispositivi medici che sono direttamente utilizzati da chi ne ha bisogno, senza la somministrazione diretta da parte di personale sanitario. In particolare Estar utilizzerà le esperienze del rappresentante dei pazienti non solo, come è avvenuto fino ad oggi, per la valutazione dei campioni dei prodotti offerti, ma anche nella progettazione della gara.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Ultimi eventi

  • Biomedical & Life Sciences

    Biomedical & Life Sciences: dall'11 al 13 novembre l'evento online gratuito


    Vedi tutti gli Eventi>

Bandi

  • 2031: nuova edizione del bando


    Vedi tutti i Bandi >

Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/06/2022  
    Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    • 20/06/2022  
    MIT4LS: al via le iscrizioni al Brokerage Event 2022 - MIT4LS BE 2022
    • 20/06/2022  
    IBT: a Siena l’ottava edizione della Biosafety Conference
    • 15/06/2022  
    Sant'Anna e Istituto BioRobotica: studio su pelle artificiale
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Il futuro delle biostampanti è sempre più toscano con Electro Spider: ‘la macchina ragno’ che riproduce organi e tessuti
    17/02/22
  • Con l’arrivo di Lonza, Siena punta sempre di più sulle terapie del futuro a base di nanoparticelle, gli esosomi
    24/01/22
  • MIT4LS StartUp Breeding 2021: da Genova la carica dell’innovazione delle life sciences
    13/10/21
  • MIT4LS, Mazzini: “Sarà l’edizione della ripartenza. C’è tanta voglia di ritrovarsi a Genova”
    29/09/21
  • Meet in Italy for Life Sciences 2021: si chiude lo StartUp Breeding 2021
    13/08/21
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020