Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Lo studio sul cancro dell'Aoup vince la call Transcan-3


12/08/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

'Transcan-3' è un Era-Net della Commissione europea interamente dedicato alla ricerca sul cancro 

"Anemome - The ANswers within the microEnvironment Mpm resistance: to Old and NEw drugs", studio sul cancro dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è tra i 20 progetti vincitori della call transnazionale 2021 'Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumor microenvironment', lanciata nell'ambito del progetto Eranet cofund, denominato Transcan-3, di cui la Regione Toscana è cofinanziatrice.

Il progetto 'Anemone' di cui è responsabile scientifico la dottoressa Chiara Romei, è finanziato con 1,2 milioni di euro e indaga sul mesotelioma pleurico, un tumore intratoracico raro, con un’incidenza in crescita e con prognosi sfavorevole. Il più importante fattore di rischio è l’esposizione ad asbesto che porta a una risposta immunitaria prolungata, rendendo il mesotelioma pleurico un candidato per approcci immunoterapici. È stato dimostrato che alcuni 'interruttori molecolari' (checkpoint immunitari) che regolano la risposta delle cellule immunitarie presenti nel microambiente tumorale, giocano un ruolo importantissimo anche in questa neoplasia. Infatti, negli ultimi anni l’immunoterapia basata sugli inibitori dei checkpoint immunitari (ici) è risultata molto efficace nel trattamento di alcuni tumori prima incurabili, ma sembra funzionare solo in un limitato numero di pazienti.

La sfida del progetto 'Anemone' è proprio quella di comprendere quali fattori siano responsabili di questa variabilità di risposta, procedendo alla identificazione di biomarcatori predittivi di adeguata risposta all’immunoterapia. L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana - con la dottoressa Chiara Romei, dell'unità operativa Radiodiagnostica 2 - è responsabile del pacchetto progettuale che si occupa di analisi di radiomica e risonanza magnetica. Coordina il consorzio di ricerca la professoressa Fiorella Calabrese dell’Università di Padova - Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica e vi partecipano, oltre all’Aou pisana, il Portogallo con l’Università di Coimbra, la Lettonia con l’Università di Riga.

'Transcan-3' è un Era-Net della Commissione europea interamente dedicato alla ricerca sul cancro, supportato da 32 diversi partner provenienti da 20 Paesi e co-finanziato dalla Commissione europea. Ad aprile 2021 tutte le Agenzie finanziatrici del progetto Transcan-3 hanno lanciato la prima Joint Transnational Call (JTC 2021) per il finanziamento di progetti transnazionali di ricerca sul cancro, nell'ambito del meccanismo Era-Net cofund. 'Transcan-3' ha l'obiettivo di coordinare i programmi di finanziamento nazionali e regionali per la ricerca nell'area della ricerca traslazionale sul cancro. La sfida specifica è quella di promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici in aree esigenti della ricerca traslazionale sul cancro, evitando la duplicazione degli sforzi e garantendo un uso più efficiente delle risorse disponibili, per produrre risultati significativi di maggiore qualità e impatto, e condividere dati e infrastrutture.

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 31/01/2023  
    AIRC: 137milioni di euro per la ricerca sul cancro
    • 31/01/2023  
    JoTTO Fair 2023: a Lucca ricerca e imprese s'incontrano
    • 31/01/2023  
    MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    • 31/01/2023  
    Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Fondazione Vita: l’hub che unisce formazione e impresa
    31/01/23
  • Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
    31/01/23
  • MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    25/10/22
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Aspettando MIT4LS tutte le novità e gli eventi degli “Stati generali delle life sciences”
    27/05/22
  • Medicina Personalizzata: tutte le potenzialità del progetto Regions4PerMed targato TLS
    26/04/22
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020