Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

A Pisa due giornate dedicate alla bioinformatica


13/09/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Giovedì 15 e venerdì 16 settembre appuntamento all'Università di Pisa per approfondire il mondo data science.

Bioinformatica al centro. Giovedì 15 settembre, presso l'aula Gerace del Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, si terrà una giornata di tutorial rivolta a dottorandi e studenti per approfondire il mondo data science. L’iniziativa si aprirà alle ore 8.30 con il benvenuto, seguiranno gli interventi di Filippo Geraci del CNR; di Moreno Falaschi dell'Università di Siena, che presenta il Master in Bioinformatica e Data Science e di Nadia Pisanti dell'Università di Pisa. Nel pomeriggio spazio a Monica Bianchini dell’Università di Siena; Romina D'Aurizio del CNR e a Roberto Marangoni, dell'Università di Pisa.

Secondo appuntamento venerdì 16 settembre con la presentazione della nona edizione della Meeting Toscano di Bioinformatica e Systems Biology (Bioinformatiha 9) organizzato dall’Università degli Studi di Siena, dalle Università di Firenze e di Pisa, con il CNR di Pisa, la Fondazione Toscana Life Sciences e il Distretto Toscano Scienze della Vita, presso Aula Gerace, Dipartimento di Informatica dell'Universita' di Pisa. La giornata toscana di Bioinformatica e Systems Biology (Bioinformatiha) è il meeting regionale toscano della Società Italiana di Bioinformatica (BITS, Bioinformatics Italian Society), ramo italiano della Società Internazionale di Biologia Computazionale (International Society for Computational Biology, ISCB). L’evento ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra i laboratori toscani che si occupano di sviluppare e applicare metodi computazionali per l'analisi di dati di rilevanza biomedica e di costruire una rete di competenze che sia in grado di interfacciarsi con gli enti locali, le associazioni, le aziende, i distretti tecnologici regionali e le fondazioni per alimentare la Bioinformatica/Systems Biology in Toscana.

Clicca qui per saperne di più. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 31/01/2023  
    AIRC: 137milioni di euro per la ricerca sul cancro
    • 31/01/2023  
    JoTTO Fair 2023: a Lucca ricerca e imprese s'incontrano
    • 31/01/2023  
    MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    • 31/01/2023  
    Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Fondazione Vita: l’hub che unisce formazione e impresa
    31/01/23
  • Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
    31/01/23
  • MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    25/10/22
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Aspettando MIT4LS tutte le novità e gli eventi degli “Stati generali delle life sciences”
    27/05/22
  • Medicina Personalizzata: tutte le potenzialità del progetto Regions4PerMed targato TLS
    26/04/22
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020