Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Lotta al cancro: Tls coordina il progetto europeo MammoScreen


19/09/22
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

MammoScreen avrà una durata di 4 anni, un budget di circa 7 milioni di euro e sarà portato avanti da un consorzio di 7 partner internazionali. 

La Fondazione Toscana Life Sciences si è aggiudicata il progetto europeo dal titolo ‘Innovative and safe microwave-based imaging technology to make breast cancer screening more accurate, inclusive and female-friendly” (MammoScreen) grazie alla tecnologia MammoWave, sviluppata dall’azienda affiliata a TLS Umbria Bioengineering Tecnologies (UBT).

Il progetto coordinato da TLS e approvato dalla Commissione Europea si inserisce all’interno del programma di lavoro “Missione Cancro”. MammoScreen avrà una durata di 4 anni, un budget di circa 7 milioni di euro e sarà portato avanti da un consorzio di 7 partner internazionali. L’obiettivo è quello di generare evidenza clinica per l’utilizzo di un mammografico basato su microonde (invece che raggi-X) come strumento per lo screening del tumore alla mammella, in modo da permettere a 98 milioni di donne in più in Europa di accedere a programmi di prevenzione per il cancro al seno.

Le evidenze cliniche saranno raccolte su una popolazione di 10.000 donne in EU che aderiranno allo studio, attraverso il coinvolgimento di 12 centri di reclutamento collocati in Italia, Spagna, Portogallo, Ucraina, Germania, Canada e UK e di diverse associazioni di pazienti, che hanno già firmato le lettere di impegno. Un progetto rivolto a coniugare la visione strategica della Fondazione con quella operativa, attraverso il coordinamento e la partecipazione a specifici progetti di Research and Innovation Action (RIS) e Coordination and Support Action (CSA). 

Il cancro al seno è la forma più comune di tumore tra le donne, colpendo una donna ogni 8. Come dimostrano gli ultimi dati dell’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC -WHO) si stima che nel 2020 i casi di cancro al seno hanno rappresentato il 24.5% of di tutti i tumori tra le donne (2.26 milioni di donne e 685,000 morti a livello globale). Inoltre, secondo i dati riportati nel report “I numeri del cancro in Italia 2020” a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia. Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, questo tumore rappresenta il 30,3 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6 per cento di tutti i tumori diagnosticati in Italia. Tuttavia, se l’incidenza (numero di nuovi casi) è in leggera crescita soprattutto nelle donne più giovani, la mortalità è in diminuzione (una riduzione del 6 per cento nel 2020 rispetto al 2015), pur rimanendo questa malattia la prima causa di morte per tumore nelle donne.

La mammografia è la tecnologia gold standard per lo screening del tumore al seno, ma presenta molte limitazioni e pericoli in termini di efficacia che la tecnologia MammoWave riesce a superare (come dimostrato dai precedenti studi clinici). Per questa ragione la nuova tecnologia basata sulle microonde si candida a sostituire l’attuale mammografia come strumento standard lo screening per il tumore al seno.

Il progetto europeo “Innovative and safe microwave-based imaging technology to make breast cancer screening more accurate, inclusive and female-friendly” (MammoScreen)” coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences, coinvolge i seguenti partner internazionali: Umbria Bioengineering Technologies S.r.l., London South Bank University LBG, Elaros 24/7 Limited, Servicio De Salud De Castilla La Mancha, Scuola IMT (Istituzioni, Mercati, Tecnologie) Alti Studi di Lucca ed EVITA - Associação de Apoio a Portadores de Alterações nos Genes Relacionados com Cancro Hereditário.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Dicono di noi



La Regione Toscana è la terza nel nostro Paese in termini di valore e occupazione. La collaborazione è continua, complementare e sinergica e con vantaggi e aspetti positivi crescenti nel tempo.

Massimo Di MartinoPresidente e A.D. Abiogen Pharma



La Toscana è una buona rete di tecnologie, in particolare per ottica e scienze della vita. Far parte del cluster regionale aiuta a trovare le giuste persone e le competenze,non abbiamo in-house.

Matteo FallaniR&I Project manager N.T. Laboratory

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 31/01/2023  
    AIRC: 137milioni di euro per la ricerca sul cancro
    • 31/01/2023  
    JoTTO Fair 2023: a Lucca ricerca e imprese s'incontrano
    • 31/01/2023  
    MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    • 31/01/2023  
    Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto
  • Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma
    31/01/23
  • Fondazione Vita: l’hub che unisce formazione e impresa
    31/01/23
  • MIT4LS: tutti i numeri e i vincitori dell’edizione 2022
    25/10/22
  • Fagoterapia LAB: la prima startup italiana che usa i virus ‘buoni’ contro i batteri antibioticoresistenti
    29/06/22
  • Aspettando MIT4LS tutte le novità e gli eventi degli “Stati generali delle life sciences”
    27/05/22
  • Medicina Personalizzata: tutte le potenzialità del progetto Regions4PerMed targato TLS
    26/04/22
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020