Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

MIT4LS2018, ci siamo


26/09/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dal 10 al 12 ottobre Bologna si prepara ad accogliere il più importante evento nazionale dedicato al mondo delle life sciences

Il Meet in Italy for Life Sciences è ormai alle porte. Tra meno di due settimane, dal 10 al 12 ottobre, Bologna ospiterà, il più importante momento di incontro e di riflessione rivolto agli operatori delle scienze della vita, ricercatori, aziende, istituzioni e investitori di una filiera che in Italia riveste un ruolo strategico per la crescita e la competitività del Paese, il cui valore aggiunto corrisponde a oltre il 10% del PIL nazionale. 

Meet in Italy for Life Sciences è un’iniziativa del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI ed è quest’anno promossa e organizzata dalla Regione Emilia-Romagna e finanziata con Fondi Europei, con il supporto tecnico di ASTER – la Società Consortile per l’innovazione e il trasferimento tecnologico regionale. L’iniziativa si avvale per l’organizzazione del brokerage event di Enterprise Europe Network, la più grande rete nel mondo di supporto alle piccole e medie imprese, istituita dalla Commissione Europea per sostenere innovazione e internazionalizzazione e presente in oltre 65 paesi.

In continuità con le precedenti edizioni di Firenze, Milano, Roma e Torino, Meet In Italy for Life Sciences 2018 è organizzato secondo uno schema consolidato che ha visto negli anni crescere sempre di più le presenze – all’ultima edizione di Torino hanno partecipato 350 organizzazioni, in rappresentanza di 31 Paesi, e sono stati organizzati circa 2000 incontri di matchmaking attraverso l’Enterprise Europe Network.

Nei mesi scorsi ci siamo “avvicinati” all’evento bolognese intervistando una serie di protagonisti del mondo delle scienze della vita in Toscana, ma non solo. Abbiamo raccolto opinioni, suggerimenti, critiche in un percorso “Verso il MIT”. A margine dell’articolo potete trovare tutte le interviste realizzate.

La manifestazione si aprirà il 10 ottobre con la conferenza “Investment trends in healthcare” dove i relatori provenienti dal mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria, introdotti da un keynote speech di Danilo Mazzara di Accenture Strategy, si confronteranno sui principali ambiti di investimento con un particolare focus sul panorama italiano. A seguire, le prime due giornate saranno organizzate secondo 3 percorsi paralleli: Brokerage event (c’è tempo fino al 1 ottobre per iscriversi), dedicato agli incontri bilaterali tra i partecipanti e organizzato in collaborazione con Enterprise Europe Network; Italian Healthcare Venture Forum Bootcamp 2018, dedicato alle startup, organizzato in collaborazione con TechTour e Workshop tematici di approfondimento. La manifestazione si chiuderà il 12 ottobre con il convegno internazionale “Digital Tansformation in medicine: average is dead!” a cui parteciperanno esperti nazionali e internazionali per discutere dei nuovi scenari delle Life sciences e in particolare della relazione tra medicina delle 4P e big data.

“Il Meet in Italy for Life Sciences, che quest’anno sarà a Bologna, si caratterizza sempre più come l’appuntamento fondamentale del comparto delle scienze della vita nel nostro Paese – afferma Diana Bracco, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI – un settore che include comparti in grande crescita, come biotech, farmaceutica e biomedicale. Il Cluster ALISEI sta diventando un grande motore dell’innovazione italiana nel settore delle Scienze della Vita, un catalizzatore di idee e un punto di raccordo tra ricerca e industria. Anche per questo il 19 luglio scorso, con il Presidente del Cluster Agrifood Luigi Scordamaglia abbiamo firmato un protocollo d’intesa creando l’intercluster Salute, Alimentazione e Qualità della vita. Un’alleanza che contribuirà a consolidare il primato del Food & Drug italiano attraverso la ricerca e innovazione”. 

 

Per approfondire:

- Meet in Italy for Life Sciences

 

Leggi le interviste realizzate per la nostra rubrica "Verso il MIT".

Lorenzo Targetti, fondatore e AD di L4T – Light4Tech.

Laura Bassani, marketing manager di Giotto Biotech.

Tommaso Sbrana
, CEO di IVTech.

Gabriele Angelucci
, CEO di Av Consulting. 

Laura Maccari
, project manager Lead Discovery Siena.

Gabriele Messina
, ricercatore dell’ateneo senese e cofondatore di egoHEALTH.

Niccolò Ciprianetti
, ricercatore in Trustech.

Marco Casarosa
, U.O. per la Valorizzazione della Ricerca Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

 

 

TAGS:
nutraceutica
persone
ehealth
medical devices
biotech
pharma
imprese
biotech&pharma
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 23/06/2025  
    Il motore salute della Toscana: panoramica di un settore strategico
    • 19/06/2025  
    Leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria: il progetto IMPACT-AML
    • 18/06/2025  
    UniPi: la Prof.ssa Raffa ottiene un Advanced Grant ERC per la rigenerazione nervosa
    • 16/06/2025  
    Pisa ospita il XX Congresso mondiale IPITA sul trapianto di pancreas
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020