Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Alzheimer: tre progetti toscani vincono il Bando Bando Agyr 2022


25/01/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Il riconoscimento è promosso dall'Airalzh, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, che ha destinato 300mila euro ai più promettenti progetti di ricerca. 

La ricerca toscana contro le demenze e la malattia di Alzheimer è tra gli otto progetti che si sono aggiudicati il Bando Agyr 2022. Il riconoscimento è promosso dall'Airalzh, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, che ha destinato 300mila euro a otto ricercatori – Simone Baiardi, Davide Cammisuli, Claudia Capitini, Andrea Magrì, Marco Mainardi, Lorenzo Massimi, Alessandro Trentini ed Alessia Vignoli – i cui progetti di ricerca (scelti tra 42), puntano a sviluppare metodi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, ma anche all’individuazione delle misure di prevenzione e all’importanza di adottare corretti stili di vita.

Tra i ricercatori toscani ci sono: 
Claudia Capitini è assegnista di ricerca presso il Lens (European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy) dell’Università di Firenze, dove studia i fattori che influenzano la formazione di aggregati tossici della β-Amiloide (Aβ) e, in particolare, la Trodusquemina, un composto naturale in grado di ridurre la tossicità proprio di questi aggregati.  Il progetto ha l’obiettivo di studiare ancora più nel dettaglio se e, nel caso, come Trodusquemina interagisca con gli aggregati di Aβ al fine di comprendere meglio il meccanismo protettivo del composto, approfondendo anche l’eventuale ruolo svolto da altri fattori chiave nella patogenesi di Alzheimer. 

Marco Mainardi, che svolge la propria attività presso l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale Ricerche (Cnr) di Pisa che ha elaborato il progetto LifestylAD per comprendere come uno stile di vita salutare possa rallentare il declino delle capacità di apprendimento e memoria causato dalla malattia di Alzheimer. 

Alessia Vignoli è assegnista presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Firenze e il suo progetto, intitolato “Medea”, riguarda l’analisi mediante risonanza magnetica nucleare del sangue di pazienti con demenza o pre-demenza al fine di predire l’evoluzione della malattia sulla base del loro metabolismo. 

 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 24/05/2023  
    Trasferimento tecnologico e open innovation: un convegno da UniPi
    • 24/05/2023  
    Convegno Federmanager e Uni Si sulle Life Sciences
    • 24/05/2023  
    Imprenditorialità, startup e salute: il 20 giugno parte THRUST
    • 23/05/2023  
    Premio 2031: oltre un milione di euro per le startup più innovative
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020