Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Dalla meccanica ai medical device e alle garze 3d. Il passo è breve con Biomedical Pharma


31/01/23
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Intervista a Omar Alessandrini, fondatore e CEO di  Biomedical Pharma

Nata nel 2021, in piena pandemia, Biomedical Pharma oggi propone il suo primo prodotto in 24 paesi nel mondo e progetta di espandere la sua offerta con l’inizio del 2023. Ne parliamo con Omar Alessandrini, fondatore e CEO della startup.

Dott. Alessandrini, come e quando nasce l’azienda?

In aprile 2021 nasce come azienda a sé quella che in precedenza era una divisione di un’azienda meccanica. Biomedical Pharma è il frutto, dunque, di una serie di idee innovative, affiorate durante la pandemia, e del progetto di sfruttare l’esperienza e il know-how che già avevamo in ambito meccanico per un’espansione in altri settori, come il biomedicale.

Di cosa vi occupate?

La società si occupa di forniture per ospedali, RSA e farmacie. Oltre a questo, grazie anche alla recente acquisizione di un’azienda che fa ricerca e sviluppo, Biomedical Pharma ha dato vita a un nuovo dispositivo, Skin Up, che atomizza prodotti cosmetici e paramedicali sulla pelle. SkinUp è una tecnologia brevettata e funziona così: il device permette di nebulizzare il prodotto sulla pelle a 14 micron con risultati dalle 2 alle 3 volte superiori rispetto a una somministrazione di tipo diverso. Grazie a questo processo la penetrazione nella pelle è velocissima e l’assorbimento del prodotto avviene in pochi secondi. Questo tipo di tecnologia è al momento impiegata per prodotti cosmetici (antirughe, abbronzanti, prodotti per l’idratazione della pelle) ma da gennaio 2023 ci concentreremo anche su prodotti che vanno a beneficio di alcune patologie e disturbi a carico della pelle come, ad esempio, la dermatite atopica, l’acne o la psoriasi. Il processo di nebulizzazione, attraverso la nostra tecnologia, è possibile anche a livello sublinguale e ciò ci consente di lavorare anche con gli integratori alimentari. Skin Up, che è già venduto in 24 paesi nel mondo, ha infatti due linee distinte, una cosmetica e una per prodotti paramedici.

Quanto è stata d’aiuto l’esperienza già forte nel mondo della meccanica?

Per la parte relativa allo sviluppo del device è stata fondamentale nel velocizzarne l’ottimizzazione e la messa a punto del prodotto. In termini di competenze ed esperienza nel settore biomedicale ci siamo, invece, avvalsi di quanto già esistente sul mercato, puntando all’acquisizione di aziende già operanti nel settore. Anche questa scelta dettata dalla volontà di muoverci in tempi rapidi.

SkinUp è il vostro unico prodotto?

No. Grazie all’acquisizione dell’azienda Chirlab Lab possiamo contare su un altro prodotto di punta, molto innovativo. Nello specifico si tratta di una garza in 3 D dentro la quale ci sono già inseriti tutti i principi attivi necessari alla medicazione e al processo di guarigione di una ferita profonda. Con questo prodotto lavoriamo molto in ambito post-operatorio o su pazienti diabetici e a rischio piaghe da decubito. È una medicazione speciale e completa che permette di essere cambiata o riposizionata ogni 10-12 giorni non solo con minor impegno per il paziente o per l’infermiere/operatore sanitario, ma anche con la possibilità di minimizzare il rischio di contaminazione come può avvenire in fase di medicazione standard. Inoltre, vanno considerati i notevoli vantaggi in termini di costi economici e ambientali. Su questo fronte stiamo lavorando a una linea completa che, oltre alla garza, proporrà prodotti in una piattaforma unica per la vulnologia in ambiente medico-ospedaliero.

Per quali caratteristiche Biomedical Pharma si distingue sul mercato?

Sicuramente la rapidità. Biomedical Pharma, infatti, è una startup che ha però avuto la fortuna di poter poggiare su strutture già esistenti accelerando così tutta quella fase che è sempre molto impattante quando si parte da zero. Un altro elemento distintivo è che i nostri prodotti innovativi sono biosostenibili e a impatto zero.

Che impatto ha avuto la pandemia da COVID-19 sia in termini di offerta sia sull’organizzazione?

La pandemia ha avuto un impatto sicuramente positivo in considerazione del fatto che l’azienda è nata in quel periodo e l’idea su cui poggia è figlia anche delle difficoltà e necessità riscontrate in ambito medico-sanitario a causa dell’emergenza dovuta all’infezione da SARS-CoV-2.

Quante persone siete e quali sono le prospettive di crescita?

Al momento siamo una piccola realtà ma il ritmo di crescita è notevole. Stiamo rafforzando soprattutto la parte di vendita e mercato estero, concentrandoci quindi sia su profili commerciali sia su profili di supporto alle aree qualità/controllo prodotto e supporto regolatorio.

Come vedete il futuro?

In futuro ci piacerebbe poter proiettare queste novità anche in altri ambiti medico-sanitari. Rispetto all’azienda, abbiamo ricevuto l’interesse di diversi investitori e stiamo valutando una quotazione in borsa a partire dal prossimo anno.

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020