Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Kedrion Biopharma consolida la presenza sul mercato russo


22/07/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Dalla Toscana alla Russia: siglato accordo di joint venture che vedrà l'azienda lucchese impegnata nel progetto di rilancio dell'impianto russo di Kirov per la produzione di farmaci derivati dal plasma. 

Nikolay Semenov, Amministratore Delegato di Nacimbio (National Immunobiological Company, gruppo Rostech) e Maria Lina Marcucci, membro del Consiglio di Amministrazione di Kedrion Biopharma e Chairman di Sestant Internazionale Spa, che di Kedrion detiene la maggioranza delle azioni, il mese scorso (il 17 giugno a San Pietroburgo) hanno sottoscritto un accordo di joint venture che vedrà l’azienda di Castelvecchio Pascoli impegnata nel progetto per il rilancio dell’impianto russo di Kirov per la produzione di farmaci derivati dal plasma.

L’accordo tra le due aziende prevede che l’impianto divenga operativo nel 2019, quando è previsto il completamento dei lavori di ristrutturazione dello stabilimento, dell’installazione dei nuovi apparati per la produzione e di tutte le attività comprese nel trasferimento di esperienza, competenze e tecnologie da Kedrion a Nacimbio.

"Attualmente, nel campo degli emoderivati la Russia dipende per oltre il 90% dall’estero. Nel 2019, invece, a completamento avvenuto, l’impianto di Kirov sarà in grado di processare 600 tonnellate di plasma all’anno”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Nacimbio, Nikolay Semenov. Con Kirov a pieno regime, il sistema sanitario della Federazione Russa sarà in grado di soddisfare completamente la domanda interna di Albumina, Immunoglobuline e Fattore IX e di coprire fino al 15 per cento della domanda di Fattore VIII. “Per la prima volta nel nostro Paese potremo gestire l’intero ciclo di produzione dei plasmaderivati, in linea con i più alti standard del settore. Lo stabilimento produttivo di Kirov è di importanza strategica per il programma sanitario russo, che attualmente dipende moltissimo dalle importazioni di sangue e suoi derivati per la cura dell’emofilia e dei pazienti oncologici e anche per la chirurgia. Su Kirov investiremo circa 4 miliardi di Rubli.”

“L’accordo sottoscritto oggi prelude ad una partnership di grande rilievo per Kedrion Biopharma” - ha dichiarato il Chairman e CEO, Paolo Marcucci – “e aggiunge un ulteriore tassello ai nostri programmi di crescita internazionale. Per un’azienda che, anno dopo anno, ha incrementato la sua presenza sul mercato globale giungendo nel 2015 a realizzare oltre i due terzi del fatturato all’estero, il mercato della Federazione Russa rappresenta una straordinaria opportunità: il programma di autosufficienza nazionale nei farmaci salvavita recentemente avviato, che vede il nostro futuro partner Nacimbio tra i protagonisti, contribuirà infatti a incrementare i consumi di farmaci plasmaderivati e, quindi, a estendere l’accesso alle cure per i pazienti”.

FONTE: www.kedrion.it

 

TAGS:
biotech
pharma
imprese
kedrion
Kedrion Biopharma
Paolo Marcucci
plasmaderivati
Russia
joint venture
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020