Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

    La Rete Ictus Toscana premiata dalla World Stroke Organization nell’ambito dell’iniziativa Angels


    07/07/20
    Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

    Sono 5 gli ospedali toscani insigniti del premio: un eccellente risultato collettivo dell’intero sistema sanitario regionale

    “Alcuni ospedali della nostra Rete per le cure dell’Ictus hanno ottenuto un importante riconoscimento da parte del World Stroke Organization. Durante il primo trimestre 2020 ben 5 ospedali toscani sono stati insigniti di un premio per i loro eccellenti risultati nella cura dell’ictus ischemico acuto. Non siamo perfetti, ma abbiamo lavorato e stiamo lavorando per tenere in piedi e rilanciare la più grande infrastruttura di cura e protezione sociale di cui disponiamo. Ancora una volta ringrazio tutti gli operatori della sanità, senza di loro questo premio non ci sarebbe stato. L’efficienza delle reti cliniche della Toscana è un risultato collettivo dell’intero Sistema Sanitario Regionale”.

     

    A dirlo il presidente della Regione, Enrico Rossi, nell’apprendere la notizia del prestigioso riconoscimento assegnato ad alcuni ospedali della Rete Ictus toscana per i loro eccellenti risultati nella cura dell’ictus ischemico acuto, nell’ambito dell’Iniziativa Angels, che annovera più di 4000 ospedali stroke in Europa ed è ufficialmente accreditata presso la World Stroke Organization e la European Stroke Organization.

     

    La graduatoria dei premiati vede la Toscana in testa con 5 riconoscimenti, seguono l’Emilia Romagna e il Lazio con 2 premi ciascuna e poche altre regioni italiane con 1 solo riconoscimento.

    Gli ospedali premiati sono quelli delle Aziende ospedaliero universitarie di Careggi e Siena, il “Santo Stefano” di Prato, il “Santa Maria Annunziata” di Ponte a Niccheri e il “Santa Maria Nuova” dell’Asl centro, i cui prestigiosi risultati sono stati resi possibili grazie alla complessa e sinergica attività dell’intera Rete Ictus Toscana, che negli anni ha registrato un numero crescente di trattamenti eseguiti.

     

    Dal 2015, anno di attivazione della Rete Ictus tempo dipendente, il numero dei pazienti trattati è passato dai 669 ai 989 del 2016, ai 1.078 del 2017, ai 1.312 del 2018 fino ai 1.609 del 2019. Nel 2014, quando ancora non era stata attivata l’organizzazione in rete, il numero dei trattamenti eseguiti era 338. La Rete Ictus è una delle reti cliniche tempo dipendenti che, insieme a quelle del trauma maggiore e dell’infarto, sono state attivate in Toscana per consentire a tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro residenza, la migliore assistenza nel più breve tempo possibile, le terapie necessarie, negli ospedali vicini più appropriati, con un preciso percorso assistenziale, con l’obiettivo primario di ridurre mortalità ed esiti permanenti.

     

    “L'organizzazione in rete delle strutture ospedaliere è garanzia di equità ed eccellenza, e soprattutto di riduzione di mortalità e disabilità - aggiunge l’assessore al diritto alla salute, Stefania Saccardi - è, senza alcun dubbio, un sistema collaborativo che produce salute”.

     

    TAGS:
    Enrico Rossi
    Stefania Saccardi
    World Stroke Organization
    European Stroke Organization
    Careggi
    Azienda ospedaliero universitaria di Siena
    Santo Stefano Prato
    Santa Maria Annunziata Ponte a Niccheri
    Santa Maria Nuova Asl centro
    ictus
    riconoscimenti
    premio
    0 Comments

    Lascia un commento

    The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

    More information about text formats

    Plain text

    • No HTML tags allowed.
    • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
    • Lines and paragraphs break automatically.

    Iscriviti alla Newsletter



    Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



    • AFFILIATI


    • STRUMENTAZIONI

    • SERVIZI
      PRODOTTI

    Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

     

    Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

     

    La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

     

    Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020