Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Un microscopio ottico per curare il cuore dalla collaborazione tra Lens e Ino del Cnr


06/04/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La nuova tecnologia è stata illustrata sulla rivista 'Scientific Reports' e in un prossimo futuro aprirà la strada alla realizzazione di nuovi defibrillatori meno invasivi e più efficaci.

Guardare e osservare per intervenire sulle patologie cardiache. È quanto promette un innovativo microscopio sviluppato grazie a una collaborazione tra il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens) e l'Istituto di ottica (Ino) del Cnr di Sesto Fiorentino. Per la prima volta il dispositivo impiegherà la luce non solo per monitorare la propagazione elettrica del cuore, ma anche per modificare l'attività stessa dell'organo, ristabilendo il normale ritmo. “Dopo due anni di lavoro, abbiamo messo a punto un microscopio a fluorescenza basato su sensori ultra-veloci e capace di acquisire filmati a 128x128 pixel con una risoluzione temporale di 2.000 fotogrammi al secondo che abbiamo testato sui topi, constatando che è in grado di seguire la propagazione degli impulsi elettrici del cuore operando ad altissima sensibilità e velocità”, spiega Leonardo Sacconi, ricercatore Ino-Cnr e tra gli autori dello studio.

In sostanza, il dispositivo fornirà molte più informazioni rispetto all'elettrocardiogramma. “L'Ecg fornisce solo i dati temporali del segnale elettrico. Il mapping ottico permette invece la visualizzazione spaziale della sua propagazione nella superficie cardiaca, offrendo in futuro ai medici un quadro più completo”, precisa il ricercatore. Una volta monitorata l'attività cardiaca, se vengono riscontrate anomalie quali aritmie e tachicardie ventricolari, il microscopio, interviene tramite un semplice raggio di luce. “Grazie all'optogenetica (un metodo di questi ultimi anni che combina tecniche ottiche e genetiche) il nostro microscopio è in grado di modificare il ritmo cardiaco attraverso un sistema di scansione laser ultra-veloce che produce sulla superficie cardiaca stimolazioni ad hoc, ossia progettate sulle anomalie elettriche in atto”.

Una vera rivoluzione in campo biomedico che nel tempo potrebbe condurre a importanti ricadute. “Questo studio rappresenta la prima dimostrazione di una cardioversione ottica e getta le basi, dopo i test clinici, per la realizzazione di una nuova generazione di defibrillatori cardiaci a basse energie di irraggiamento. A differenza degli attuali, la cui efficacia è basata su uno shock elettrico generalizzato che invade l'intero organo, i nuovi dispositivi ridurranno drasticamente l'energia coinvolta, attenuando di conseguenza e significativamente tutti gli effetti collaterali”, conclude Sacconi.

Fonte: Almanacco della Scienza, mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (N. 4 - 5 aprile 2017 ISSN 2037-4801)

TAGS:
CNR
cuore
microscopio a fluorescenza
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Leonardo Sacconi
attività cardiaca
Lens
Istituto di ottica
Ino
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
    • 17/04/2025  
    Progetto NAVIGATOR: nasce in Toscana la prima biobanca di immagini per la ricerca oncologica
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020