Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Sanità, "Innovazione e sostenibilità le sfide del futuro"


30/11/16
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

L’assessore regionale al diritto alla salute ha aperto a Firenze l’undicesima edizione del Forum Risk Management


"Innovazione e sostenibilità, che sono il tema di questa edizione del Forum Risk Management, sono le sfide del futuro per i nostri sistemi sanitari. Le sfide di nuove tecnologie e nuovi farmaci, ma anche di garantire la sostenibilità del sistema". Con queste parole l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha aperto, ieri, i lavori dell'undicesima edizione del Forum Risk Management, che per la prima volta (dopo essere stato ospitato sempre ad Arezzo) si tiene a Firenze, alla Fortezza da Basso, fino a venerdì 2 dicembre. Titolo di questa edizione, "Lavorare insieme per una nuova sanità. Innovazioni cliniche-organizzative-tecnologiche e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale".

"Aumenta il numero di anziani - ha proseguito l'assessore Saccardi -, crescono i costi dei nuovi farmaci, ci sono nuove tecnologie che consentono di essere curati sempre meglio e anche di diminuire i tempi di ricovero. Tecnologie che richiedono competenze e qualità. Un orizzonte sul quale chi governa sistemi complessi si deve confrontare. In Toscana lo abbiamo fatto. La legge di riforma del servizio sanitario toscano, approvata quasi un anno fa, ha provato a tenere insieme questi aspetti. Innovazione dove serve, tenere i servizi vicino alle persone dove ce n'è bisogno, la sfida del territorio. I problemi degli ospedali non si risolvono se non si affronta il problema del territorio".

A proposito del "lavorare insieme" del titolo del Forum, Stefania Saccardi ha detto: "Dobbiamo far giocare come un'unica squadra attori per tanto tempo abituati a giocare ognuno per conto proprio. Lavorare insieme, imparare a fare rete, ognuno svolgendo il proprio ruolo e il proprio compito, ma insieme agli altri. In Toscana partiamo da una buona base, ho trovato un sistema sanitario ai massimi livelli, in testa alle classifiche nazionali. Ora sento la responsabilità di mantenerlo e migliorarlo, accettando le sfide. Lavorare insieme per rendere possibili innovazione e sostenibilità. Vogliamo che il sistema sanitario toscano resti un punto di riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale".
Dopo la Global Consultation del WHO, anche il Risk Forum Management, importante evento sui temi della sicurezza e qualità delle cure, ha sede quest'anno nel capoluogo toscano. La Regione Toscana, Estar e Centro Gestione Rischio Clinico sono presenti al Forum con un proprio stand e con numerosi contributi.

L'evento si annuncia quest'anno di grande interesse, anche perché siamo alla vigilia dell'approvazione del Ddl sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale, e quindi molti dei dibattiti in programma terranno conto di questa importante novità.

Venerdì 2 dicembre Stefania Saccardi aprirà i lavori di una sessione dedicata al "Percorso della riforma della sanità nella Regione Toscana: il primo anno di esperienza" (ore 9-13.30, sempre Auditorium Michelangelo).

 

Fonte: www.toscana-notizie.it. 

TAGS:
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 13/05/2025  
    “Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente
    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020