Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Quando Robot e applicazioni Biomeccatroniche promuovono lo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva


30/08/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

IRCCS Fondazione Stella Maris sarà a Pisa, dal 7 al 13 settembre, al Festival Internazionale della Robotica

I robot e le nuove tecnologie sviluppate dai ricercatori della Fondazione Stella Maris per aiutare i bambini nello sviluppo e nella riabilitazione del cervello saranno presentati dal 7 a al 13 settembre al Festival internazionale della Robotica a Pisa. C’è CareToy, la palestra robotica, c’è Tele-UPCAT, il sistema per la riabilitazione a domicilio dell’arto superiore in bambini con paralisi cerebrale, c’è E-ROB, il progetto di e-learning, e ci sono i robot umanoidi per la cura dell’autismo. Tutte queste sono applicazioni molto utilizzate su bambini e adolescenti dai ricercatori dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e della sezione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pisa.


Si tratta di approcci tecnologici che spaziano dallo studio dello sviluppo dei bambini alla diagnosi precoce di disturbi, fino alla promozione e al potenziamento delle funzioni attraverso nuovi modelli di riabilitazione.  Nello stand della Fondazione Stella Maris, che sarà allestito, dalle 10 alle 18.30 agli Arsenali Repubblicani di Pisa nei giorni del Festival, sarà possibile accostarsi a questi nuovi approcci tecnologici e ascoltare dalla viva voce dei ricercatori i progetti in corso e quelli in collaborazione con altri enti.


Si parlerà di diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico attraverso lo l’eye-tracking, uno strumento non invasivo per registrare la direzione dello sguardo del bambino, uno degli indicatori comportamentali più importanti.  Fra le più innovative tecnologie riabilitative, ci sarà poi la palestrina intelligente CareToy, che, come spiega il professor Giovanni Cioni, ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università di Pisa e direttore scientifico IRCCS Fondazione Stella Maris, “è stata ideata e sviluppata con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, e permette di portare a casa, già dai primi mesi di vita, il trattamento riabilitativo precoce per bambini a rischio di paralisi cerebrali. Oltre 2000 sensori, integrati nel sistema CareToy – prosegue Cioni -, permettono di monitorare a domicilio il comportamento dei bambini, trasmettendo i dati al centro clinico, dove medici e terapisti seguono il loro andamento, e aiutando a individuare le attività di gioco più adeguate allo sviluppo che i genitori potranno svolgere quotidianamente con il bambino”.


Sarà presentato anche Tele-UPCAT, per la riabilitazione a domicilio dell’arto superiore in bambini con paralisi cerebrale. Si tratta di un progetto sviluppato dalla dottoressa Giuseppina Sgandurra, ricercatore dell’Università di Pisa e della Fondazione Stella Maris, e finanziato dal Ministero della Salute: “Tele-UPCAT - spiega Sgandura - permette di effettuare il trattamento AOT, cioè l’Action Observation Training, basato sull’osservazione di azioni significative seguita dalla loro esecuzione direttamente a domicilio, anche a distanza di centinaia di chilometri dal centro specialistico, attraverso video con azioni manuali da imitare in modo sequenziale e adattato al bambino”.


Ci sarà spazio anche per la robotica educativa, con E-ROB, il progetto finanziato dalla Fondazione TIM con cui Stella Maris e l’Istituto di BioRobotica della Sant’Anna, hanno sviluppato nuove piattaforme per bambini con disabilità motoria o visiva.  Non mancheranno i robot umanoidi considerati, secondo studi recenti, efficaci anche nel trattamento dell’autismo. Allo stand del Festival pisano sarà presentato il robot umanoide NAO, impiegato dal gruppo di ricerca del professor Filippo Muratori, associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università di Pisa e direttore del laboratorio di Bioingegneria sociale della Stella Maris, nell’ambito del progetto MICHELANGELO, finanziato dalla Commissione Europea. NAO è stato utilizzato assieme al sensore Kinect in modo da catturare il movimento del bambino durante l’interazione con il robot. Il metodo proposto da MICHELANGELO punta ad aumentare l’efficacia del trattamento terapeutico grazie alla personalizzazione e all’adattamento continuo alle caratteristiche peculiari di ciascun bambino e all’evoluzione della patologia.

 

Per approfondire:

Vai al comunicato dell' IRCCS Fondazione Stella Maris. 

Vai al sito del Festival Internazionale della Robotica di Pisa.

TAGS: ehealth, medical devices, Pisa, robot, robotica, IRCCS Fondazione Stella Maris, IRCSS Stella Maris, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 13/05/2025  
    “Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente
    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020