Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Una playlist firmata Escherichia coli


10/11/17
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

Un gruppo di studenti dell'Università di Firenze, unico rappresentante italiano al contest, parteciperà alla competizione iGEM del MIT di Boston dedicata ai prototipi basati sulla biologia sintetica.

Tradurre in musica e colori lo scambio di informazioni tra due batteri di Escherichia coli. E’ il progetto di Science Art realizzato da un team di studenti del corso di laurea in Biotecnologie dell’Ateneo fiorentino, coordinate dal professore Alessio Mengoni, che partecipa all’International Genetically Engineered Machine competition (iGEM) – Giant Jamboree, concorso di biologia sintetica e bioingegneria del Massachusetts Institute of Technology – MIT di Boston.

Alla competizione che si concluderà lunedì 13 novembre il gruppo fiorentino è il solo a rappresentare l’Italia e dovrà vedersela con altri 300 team provenienti da altrettanti atenei di tutto il mondo. L’attività in laboratorio è cominciata già la scorsa primavera e si è intensificata nei mesi estivi coinvolgendo quattordici studenti coordinati da Alessio Mengoni, docente di Genetica dell’Ateneo fiorentino.

I giovani hanno ricevuto dagli organizzatori della manifestazione un kit di frammenti (“bio-bricks”), isolati da organismi diversi, per progettare dei prototipi basati sulla biologia sintetica, un approccio interdisciplinare alle biotecnologie (include l’ingegneria, l’informatica, la fisica e la chimica) che ha uno sbocco applicativo nel campo dell’economia verde e del settore farmacologico. Nel corso delle settimane hanno definito la loro proposta intitolata “Sound of Coli”.

Per raccontare l’evoluzione del progetto e divulgare i risultati del proprio lavoro di ricerca si sono dotati di un wiki e di canali social. “I geni di Escherichia coli costruiti sinteticamente dai ragazzi sono stati modificati in modo da poter comunicare tra di loro mediante molecole segnale – spiega  Mengoni – In questo scambio di informazioni i due batteri s’influenzano reciprocamente, con l’effetto di provocare, a intervalli regolari, fluorescenze che vengono poi successivamente tradotte in suoni. Questa dinamica – prosegue il docente – si deve a dei geni che codificano per la produzione di molecole segnale, le quali controllano l’attivazione di due proteine fluorescenti (Green Fluorescent Protein e Red Fluorescent Protein, molto note nell’ambito della ricerca). La fluorescenza, misurata da uno strumento dedicato, viene successivamente tradotta da un software, creato ad hoc dagli studenti, capace di quantificare la luce emessa in suoni”.

Le combinazioni generate da questo scambio di informazioni tra batteri sono innumerevoli e possono variare a seconda della quantità dell’induttore chimico che innesca il processo, dalla quantità di cellule e dal momento in cui viene attivato l’esperimento. “Da un punto di vista più scientifico si può dire che il progetto ha permesso di esplorare delle dinamiche di comunicazione cellulare nello spazio delle fasi – precisa Mengoni – A modelli diversi corrispondono fluorescenze diverse e composizioni musicali diverse”. Come se si trattasse di una vera e propria playlist firmata Escherichia coli.

 

Fonte: Università degli Studi di Firenze

TAGS:
persone
biotech
università
Firenze
unifi
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 13/05/2025  
    “Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente
    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020