Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Malattie neurodegenerative e disordini mentali: aperti due nuovi bandi


23/01/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

I bandi rientrano nel quadro di finanziamento di Horizon 2020.

Sostenere la ricerca sulle malattie neurodegenerative e sui disordini mentali. È questo, in estrema sintesi, il cuore dei due bandi pubblicati rispettivamente da JPI Neurodegenerative Diseases (Iniziativa di programmazione congiunta sulle malattie neurodegenerative) e da ERA-NET Network of European Funding for Neuroscience Research (NEURON).

Il bando sulle malattie neurodegenerative. “Multinational research projects on Health and Social Care for Neurodegenerative Diseases” è il nome del nuovo bando che adotta un approccio multidisciplinare e mira a finanziare progetti di ricerca collaborativa innovativi, transnazionali e multidisciplinari nelle seguenti aree: Care pathways and programmes using the potential of patient involvement, Factors influencing progression and prognosis of disease, Outcome measures for patients and their informal carers, palliative care of patients, cost-effectiveness and affordability of interventions including ethical concerns.

Le malattie neurodegenerative incluse nel bando sono: Alzheimer’s disease and other dementias, Parkinson’s disease and PD related disorders, Prion diseases, Motor neuron diseases, Huntington’s disease, Spinocerebellar ataxia (SCA), Spinal muscular atrophy (SMA). Il bando, che rientra nel quadro di finanziamento Horizon 2020, scade il 6 marzo prossimo.

Il bando per progetti di ricerca trasnazionali sui disordini mentali. Circa un miliardo di persone soffre di disturbi del sistema nervoso centrale. Per promuovere la ricerca biomedica e sanitaria nel campo delle neuroscienze correlate alle malattie, è stato istituito il 'Network of European Funding for Neuroscience Research' (NEURON) nell'ambito del sistema ERA-NET della Commissione europea (CE). Utilizzando il meccanismo ERA-NET, alcuni enti nazionali, tra cui per l'Italia il Ministero della Salute, hanno lanciato insieme alla CE un invito transnazionale congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca multilaterali nel campo dei disturbi mentali. L'Italia ha stanziato un budget di 1.750.000,00 Euro per un finanziamento indicativo di 6-7 gruppi di ricerca. Anche questo bando rientra nel quadro di finanziamento Horizon 2020. Entro l’8 marzo si possono presentare le proposte preliminari, mentre entro il 26 giugno quelle complete.

Scarica il bando sulle malattie neurodegenerative.

Scarica il bando per progetti di ricerca trasnazionali sui disordini mentali.

 

Fonte: First Aster. 

TAGS:
biotech
pharma
bando
biopharma
Horizon 2020
neuro
0 Comments

Lascia un commento

The content of this field is kept private and will not be shown publicly.

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 13/05/2025  
    “Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente
    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020