Home
Home

filtra per   Biotech&Pharma   Medical Device   ICT   Nutraceutica   Sanità   

HOME             

Pubblicati due studi integrali che dimostrano ulteriormente l'efficacia del Ferro Sucrosomiale®


15/10/18
Facebook logo Twitter logo LinkedIn logo

La Tecnologia Sucrosomiale®, brevetto del Gruppo PharmaNutra, continua ad ottenere ampio consenso in ambito scientifico grazie a due recenti pubblicazioni rilasciate la scorsa settimana su altrettante prestigiose riviste internazionali.

Queste pubblicazioni sono frutto della collaborazione fra la Direzione Scientifica dell’azienda e importanti Università italiane che hanno un forte expertise sullo studio del metabolismo del ferro.

In un primo articolo uscito sull'International Journal of Molecular Sciences, realizzato insieme all’Università di Pisa (Prof. Ylenia Zambito, Dott.ssa Angela Fabiano) e dal titolo "Ex Vivo and in Vivo Study of Sucrosomial® Iron Intestinal Absorption and Bioavailability", vengono dimostrate per la prima volta, nuove evidenze sulla cinetica di assorbimento del Ferro Sucrosomiale®. Lo studio dimostra, inoltre, come il Ferro Sucrosomiale® possa consentire una maggiore biodisponibilità a livello del midollo osseo, dove avviene il processo eritropoietico.

Il secondo lavoro, "Sucrosomial® Iron Supplementation in Mice: Effects on Blood Parameters, Hepcidin, and Inflammation", pubblicato sulla rivista Nutrients è stato realizzato presso le Università degli studi di Brescia (Prof. Paolo Arosio, Prof. Maura Poli) e l’Università di Verona (Prof. Domenico Girelli). In questa pubblicazione si evidenzia come l'utilizzo del Ferro Sucrosomiale® non determini un effetto pro-ossidante rispetto al convenzionale ferro solfato, dando quindi una ulteriore interessante indicazione per l’utilizzo dei prodotti Sideral®, a base di ferro sucrosomiale®.

PharmaNutra S.p.A., nata nel 2003, sviluppa complementi nutrizionali unici e dispositivi nutrizionali innovativi, curando l’intero processo produttivo, dalle materie prime proprietarie al prodotto finito. Il Gruppo distribuisce e vende in Italia e all'estero.

TAGS: Pharmanutra, ferro, articoloblog
0 Comments

Lascia un commento

More information about text formats

Plain text

  • No HTML tags allowed.
  • Web page addresses and e-mail addresses turn into links automatically.
  • Lines and paragraphs break automatically.

Iscriviti alla Newsletter



Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Articoli correlati

    • 13/05/2025  
    “Roche per la Ricerca”: aperto il bando a favore della ricerca indipendente
    • 29/04/2025  
    Frontiers Health 2025: appuntamento l’11 e il 12 novembre a Berlino
    • 23/04/2025  
    Al via StartUp Breeze 2025, il percorso dedicato alle idee d’impresa nelle life sciences
    • 18/04/2025  
    A Firenze gli Stati generali della formazione dell'ITS Vita
  •   

    Focus dalla redazione del Distretto

    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

    Tweets by DistrettoTSV

    Contattaci

    presso Fondazione Toscana Life Sciences
    soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

    • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
    • Email: info@scienzedellavita.it

    Redazione

    • Email: redazione@meetthelifesciences.it

    Follow us

    Privacy >

    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
    Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020