Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Governance
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Brevetti & dintorni dalla Toscana
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • EVENTI
  • BANDI
  • CONVENZIONI
  • Home

I Bandi

Ricerca Scientifica sulla SLA: tutti i dettagli della tredicesima edizione del Bando AriSLA

Fondazione AriSLA pubblica il nuovo Bando per finanziare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia, rinnovando così anche nel 2020 il suo impegno a sostegno dei ricercatori che lavorano per individuare una terapia efficace per questa gravissima malattia, che riguarda nel nostro Paese circa 6.000 persone.

CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO - Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit.

AREE DI FINANZIAMENTO - Il Bando AriSLA 2020 prevede la possibilità di presentare “Pilot Grant” o “Full Grant”. I primi hanno l’obiettivo di sperimentare nuove idee e ipotesi da studiare nelle aree della ricerca di base, preclinica o clinica osservazionale e sono proposti da un singolo centro di ricerca. I “Full Grant” sono progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background nelle aree della ricerca preclinica o clinica osservazionale. Per questa categoria sono ammessi anche progetti multicentrici.

DURATA E BUDGET DEI PROGETTI - Il Bando 2020 prevede per i “Pilot grant” una durata massima di 12 mesi ed un finanziamento fino ad un massimo di 60.000 euro, mentre per i “Full grant”, con una durata massima di 36 mesi, si potranno ottenere fondi fino ad un massimo di 240.000 euro.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE - Le proposte potranno essere presentate fino al prossimo 11 giugno 2020, attraverso la piattaforma online accessibile sul sito www.arisla.org.

PROCESSO DI VALUTAZIONE - Anche per questa Call 2020 AriSLA affida il processo di selezione delle proposte ad una commissione scientifica, composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima ed indipendente, in un processo che prevede più livelli di selezione, così da assicurare trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico. Questa modalità adottata da AriSLA è in linea con i migliori standard delle agenzie che finanziano ricerca scientifica. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro la fine del 2020.






















Download
WebSite

Condividi Facebook Twitter Linkedin


Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020