Home
Distretto Toscano Scienze della Vita
  • Login
    • EN
    • IT
  • IL DISTRETTO
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • I Servizi per gli affiliati
    • I nostri Affiliati e Partner
    • Governance
    • Il Team
    • Come aderire
  • NETWORK
    • Tutti gli affiliati
    • Cerca gli affiliati
    • Cerca una strumentazione
    • Cerca un servizio/prodotto
  • Bacheca
    • Brevetti & dintorni dalla Toscana
    • Opportunità di partnership dal resto del mondo
    • O&R dal network
    • Infrastrutture di ricerca & piattaforme tecnologiche
    • Reports&Docs
  • Notizie dal blog
  • EVENTI
  • BANDI
  • CONVENZIONI
  • Home
  • IL DISTRETTO

Il Team

Il Team del Distretto è caratterizzato da professionalità e competenze specifiche con esperienza nel settore scienze della vita in ricerca, trasferimento tecnologico, sviluppo di impresa, che supportano e consentono la realizzazione delle attività del Distretto.
Francesco Mazzini
Project Manager del Distretto Toscano Scienze della Vita - Fondazione Toscana Life Sciences
f.mazzini@scienzedellavita.it - cell 335 53 12 546

Francesco coordina, monitora e promuove le attività del Distretto. E’ il punto di riferimento per le richieste e le segnalazioni di opportunità da e per gli affiliati del Distretto, interagendo con tutti i soggetti coinvolti e di interesse per il Distretto (imprese, enti di ricerca, investitori, fornitori di servizi e prodotti, cluster del settore). Dal 2012 fa parte del team del Distretto, inizialmente con il ruolo di Technology Transfer manager. In precedenza, ha svolto attività di ricerca e sviluppo in ambito accademico per circa 14 anni in ambito chimico.
Francesco ha conseguito il dottorato in Scienze Chimiche presso l'Università di Pisa.

Andrea Paolini
Rappresentante del soggetto gestore nel Comitato di Indirizzo del Distretto, Direttore Generale - Fondazione Toscana Life Sciences

Andrea, come rappresentante del soggetto gestore, condivide con il Comitato di Indirizzo del Distretto la strategia operativa, opportunità, potenziali criticità, aggiornamenti ed eventuali modifiche. Mantiene le relazioni con i vari soggetti istituzionali (Regione Toscana, associazioni industriali, enti di ricerca, amministrazioni locali) del territorio e a livello nazionale. Rappresenta la Regione Toscana nel Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI.
Dal gennaio 2016 è membro del Comitato Scientifico Produzione, Ricerca, Innovazione (PRI) di Assobiomedica, e da luglio 2015 è il Presidente della Fondazione VITA ITS per le nuove tecnologie per la vita - Regione Toscana. Inoltre, è membro della Commissione Regionale, Sezione Sanità - Confindustria Toscana, e della Commissione Ricerca dell'IMT - Institute for Advanced Studies (Lucca). Dal 2013 è membro del Comitato Etico Regionale per la Sperimentazione Clinica, sez. Area Vasta Sud-Est, Regione Toscana. Dal 2010 è direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences, incarico assunto dopo essere stato responsabile del settore amministrativo di TLS.
Andrea si è laureato in Scienze Economiche presso l'Università di Siena, con un focus particolare sui processi di ricerca e sviluppo del settore farmaceutico e biotech.

Andrea Frosini
Supporto al trasferimento tecnologico, Intellectual Property Manager - Fondazione Toscana Life Sciences

Grazie alla vasta esperienza nei processi e nelle procedure di trasferimento tecnologico, per il Distretto Andrea supporta le attività di valorizzazione della ricerca e gestione della proprietà intellettuale, ed inoltre segue le attività relative ai progetti europei in cui il Distretto è coinvolto. Ricopre il ruolo di manager delle attività inerenti alla proprietà intellettuale per la Fondazione Toscana Life Sciences, ed è responsabile dell’Ufficio Valorizzazione Ricerca Biomedica e Farmaceutica (UVaR) della Regione Toscana, coordinando lo sfruttamento dei risultati della ricerca e lo sviluppo di policies relative al trasferimento tecnologico e la sperimentazione clinica con enti e soggetti istituzionali.
Andrea ha conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l' Università degli Studi di Milano, Scienze Chimiche.

Francesco Senatore
Supporto alla creazione e sviluppo di impresa, Business Development, Communication & Projects Manager - Fondazione Toscana Life Sciences

Con altre 20 anni di esperienza nel campo farmaceutico e biotech e nelle attività di incubazione, accelerazione e internazionalizzazione di impresa, per il Distretto Francesco supporta l’avvio e lo sviluppo delle startup del settore sul territorio. Dal 2015 è direttore della Fondazione VITA ITS per le nuove tecnologie per la vita. Attualmente ha incarichi come membro della Commissione Direttiva dell’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI), membro Consiglio direttivo di Assobiotec (Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), membro del Consiglio Direttivo del CEBR (Council of European Bio Regions, Bruxelles).
Francesco si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università di Siena.

Ilaria Romagnuolo
Intellectual Property & Technology Transfer Specialist – Fondazione Toscana Life Sciences

Grazie ad una decennale esperienza tecnico-scientifica in attività di diagnostica di laboratorio e biochimica clinica, Ilaria supporta il Distretto nelle analisi sui risultati della ricerca del territorio, nella loro possibile valorizzazione, nella raccolta dati di settore, nella predisposizione di report periodici ed altre attività di disseminazione.
Ilaria ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche, la specializzazione in Biochimica Clinica ed il dottorato in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Firenze.

Irene Niccolini
Internal & External Communication - Fondazione Toscana Life Sciences
redazione@meetthelifesciences.org

Grazie a oltre dieci anni di esperienza come Public Relations and Press Office Professional nel settore della salute (sia in aziende che in agenzie multinazionali), Irene si occupa della valorizzazione delle attività e dei risultati del Distretto (e delle diverse realtà affiliate) attraverso la creazione di contenuti editoriali per i principali canali di comunicazione (sito web, social network, newsletter, eventi) e attraverso un’attività specifica di ufficio stampa. Irene ha conseguito la laurea triennale in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena e la specializzazione in “Progettazione e Gestione della Comunicazione d’Impresa” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Condividi Facebook Twitter Linkedin

Cerchi servizi, prodotti, strumenti o partner per un progetto nelle Scienze della Vita?



  • AFFILIATI


  • STRUMENTAZIONI

  • SERVIZI
    PRODOTTI

Il network del Distretto mette a disposizione un ampio panel di servizi e prodotti finalizzati alla crescita delle life sciences in Toscana.

 

Qui potete trovare l’elenco aggiornato delle strumentazioni e strutture che il network del Distretto mette a disposizione per lo sviluppo di progetti d’impresa e attività di ricerca.

 

La mappa aggiornata con tutti gli affiliati al Distretto. Potrai trovare i contatti di imprese, enti e gruppi di ricerca afferenti al Cluster toscano.

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le news, gli eventi, le opportunità del settore

Tweets by DistrettoTSV

Contattaci

presso Fondazione Toscana Life Sciences
soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita

  • Indirizzo: Via Fiorentina 1 – 53100 Siena - Italy
  • Email: info@scienzedellavita.it

Redazione

  • Email: redazione@meetthelifesciences.it

Follow us

Privacy >

Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Fondazione Toscana Life Sciences - Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020