Il rapporto di ricerca aggiorna la precedente indagine ((Pucci e Zanni, 2012) che ha costituito una delle basi informative di dati utilizzate per impostare il piano strategico del Distretto Toscano Scienze della vita nel periodo 2015-2017. L’attuale ricerca intende in particolare perseguire quattro obiettivi generali: A. Delineare i caratteri strutturali delle imprese attive nei diversi segmenti del settore Life Sciences, esaminando i modelli imprenditoriali adottati dagli attori coinvolti e le soluzioni organizzative utilizzate per rispondere alle sfide dell’innovazione e della crescita. B. Descrivere il ruolo delle Istituzioni toscane a supporto dei processi innovativi e di sviluppo delle imprese del settore. C. Indagare le modalità attraverso cui si implementano le strategie di sviluppo (innovative e di crescita) individuando: le specificità settoriali e i modelli di business adottati; le caratteristiche delle relazioni instaurate e le possibili relazioni tra strategie e performance. D. Approfondire il ruolo e le specificità delle imprese familiari all’interno del cluster.
Lo studio approfondisce come il settore stia intraprendendo un percorso di trasformazione guidato dalle tecnologie emergenti e dal clima geopolitico. Le principali sfide del settore:
- Affrontare il cambiamento e l’incertezza (derivanti dalla tecnologia, dalla pressione dei prezzi, dalla contrattazione basata sul valore, dal clima geopolitico e dalle riforme fiscali)
- Costruire organizzazioni lungimiranti (capaci di guardare al futuro del lavoro, ispirate da una cultura aziendale basata sulla sicurezza, focalizzate sull’integrità dei dati e sulla fiducia e centralità del paziente, nonché sull’adottare un approccio normativo interfunzionale)
- Crescere attraverso nuove partnership e nuovi modelli operativi
Il nuovo rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia, realizzato grazie all’ormai consolidata collaborazione tra
Assobiotec – Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed ENEA -
offre un aggiornamento sull’industria biotech attiva nel nostro Paese nel 2017.
L’analisi raccoglie, elabora e analizza informazioni e stime aggiornate fornite dalle imprese del settore a fine
2017, bilanci 2016 e dati pubblici e del Sistema Statistico Nazionale, offrendo al lettore una fotografia del comparto
unica nel suo genere a livello internazionale per ricchezza e completezza dell’informazione
La Relazione elaborata dal Cnr fornisce analisi quantitative e case studies per informare il dibattito e le scelte politiche sulla ricerca e l’innovazione, con una valida base documentale.
Un contributo per quanti operano nelle Università, negli Enti pubblici di ricerca, nelle imprese e in generale nella produzione e diffusione di nuove conoscenze. Uno strumento utile all'opinione pubblica per comprendere il sistema della ricerca e dell'innovazione italiano.